fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Contro la democrazia diretta
Libri
Contro la democrazia diretta di Daniela Condò

Contro la democrazia diretta

Quaderno 4088 - pag. 201 - 202

15 Ottobre 2020


Se per lungo tempo la dimensione della società di massa ha impedito la realizzazione della democrazia diretta, la rivoluzione informatica sembra aver cambiato tutto, e oggi si pensa di poter risolvere la crisi politico-economico-culturale in cui siamo precipitati semplicemente attribuendo tutto il potere al popolo. Il libro di Francesco Pallante, docente di Diritto costituzionale all’Università di Torino, può costituire un utile strumento di orientamento e di conoscenza di alcune problematiche certamente complesse, come le possibili declinazioni del termine «democrazia» e la scelta tra «democrazia diretta» e «democrazia rappresentativa».

L’opera, articolata in 14 capitoli, propone al lettore un percorso espositivo il cui filo conduttore è costituito dall’analisi delle diverse forme di democrazia sperimentate in Occidente.

All’inizio, attraverso una panoramica degli strumenti utilizzabili per garantire il coinvolgimento del popolo, l’autore si sofferma su alcuni temi specifici: dal referendum abrogativo a quello propositivo; dal recall alla petizione popolare e alle primarie. Poi fa un’accurata analisi dei temi cruciali della rappresentanza, della rappresentatività e della delega, per giungere alla conclusione che la democrazia rappresentativa è la sintesi di due ideali di segno opposto: da un lato, quello dei governati, di partecipare realmente alle scelte dei governanti; dall’altro, quello dei governanti, di esercitare le proprie scelte autonomamente, in assenza del vincolo di mandato.

Nel libro viene fatta un’interessante contestualizzazione storica, individuando gli orientamenti e i contributi – succedutisi nel tempo – di filosofi e politologi. Va segnalato in particolare il tema della trasformazione dei ruoli dei diversi attori: sia dei partiti politici, sia dello Stato – che si è ispirato sempre più al principio della sussidiarietà –, sia dei singoli cittadini.

Un capitolo specifico è dedicato alla Svizzera, in cui l’autore individua un sistema direttoriale ereditato dalla Rivoluzione francese, giungendo alla conclusione che esso costituisce un tertium genus rispetto ai sistemi parlamentari e a quelli presidenziali.

L’autore fa riferimento anche all’esperienza britannica del secolo scorso, condotta dal governo Thatcher, in cui si andò oltre la disintermediazione dei corpi sociali intermedi, da un lato affermando il predominio di una cultura liberale con le sue battaglie per le libertà individuali e, dall’altro, spingendo nel dimenticatoio quelle per i diritti sociali, esponendosi così ai rischi di disaggregazione sociale.

Per quanto riguarda gli ultimi 30 anni di vita politica italiana, ci si sofferma sia sulle caratteristiche del Movimento 5 Stelle con i suoi paradossi, sia sul progressivo sgretolamento del sistema parlamentare e sullo smantellamento dei corpi intermedi nel nostro Paese. Ovviamente viene fatto riferimento anche alla democrazia digitale, favorita dalla rivoluzione tecnologica, e agli imbarazzi e perplessità che essa suscita.

Ma come uscire dalle attuali difficoltà in cui si dibatte la democrazia? Pallante fa una precisa scelta di campo, scartando l’ipotesi di una democrazia diretta, troppo esposta, a suo dire, al rischio di una «tirannia della maggioranza». La sua preferenza invece va a quella che egli definisce «la scommessa di una democrazia rappresentativa». Una scommessa che può rivelarsi vincente, se vengono rispettate due condizioni ineludibili: conferire al pluralismo sociale un valore positivo e non ritenerlo una minaccia; credere che il conflitto orientato al compromesso possa costituire il solo strumento idoneo ad assicurare uguale libertà a tutti i gruppi.

FRANCESCO PALLANTE
Contro la democrazia diretta
Torino, Einaudi, 2020, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.