fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Concordati africani
Libri
Concordati africani di Jean-Pierre Bodjoko

Concordati africani

Quaderno 4143 - pag. 309 - 310

2 Febbraio 2023


L’ultimo libro sui concordati del Vaticano con gli Stati e con diversi organismi o organizzazioni risale al 2010. Dodici anni dopo occorreva quindi un aggiornamento: è il grande e minuzioso lavoro che ha recentemente fatto Antonello Blasi (professore alla facoltà di diritto civile e presso l’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense), concentrandosi sull’Africa. Proprio in ciò consiste la particolarità di quest’opera: gli accordi-quadro tra l’Africa e la Santa Sede. Si tratta quindi di una sintesi degli accordi che la Santa Sede ha firmato con i diversi Stati africani, che non tiene conto degli accordi firmati durante la colonizzazione.

Questo libro mette a disposizione dei ricercatori dati fondamentali necessari e ben articolati per futuri studi approfonditi. L’autore raccoglie una ricca bibliografia che va oltre i concordati o accordi della Santa Sede con i Paesi africani. Al di là degli accordi di carattere diplomatico, fondati sul diritto internazionale, dal testo traspare la vitalità delle Chiese particolari africane. Esse avevano bisogno ovviamente di statuti giuridici che potessero proteggere le opere apostoliche, garantendo loro il contesto, i diritti, la libertà ecc.

I più recenti accordi vanno in questa linea. Blasi non solo espone i contenuti di tali trattati, ma presenta anche le fonti e i testi degli accordi recenti della Santa Sede con i seguenti Stati: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Costa d’Avorio, Gabon, Guinea Equatoriale, Marocco, Mozambico, Organizzazione dell’unità africana (Oua), Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana e Tunisia.

I non specialisti avranno forse difficoltà a distinguere i termini «concordato» e «accordo quadro», che sono vocaboli giuridici specifici. Inoltre, il titolo del libro può generare confusione a causa dell’espressione «concordati africani».

Ma il suo contenuto non lascia adito ad alcun dubbio: si tratta appunto di accordi internazionali giuridicamente vincolanti tra la Santa Sede e gli Stati o gli organismi africani su materie precise, come lo statuto giuridico della Chiesa e delle istituzioni ecclesiastiche, la libertà religiosa, la libertà di religione e di culto, la collaborazione tra le istituzioni di insegnamento e sanitarie, la sovranità, i vantaggi concessi alla Chiesa, l’indipendenza e l’autonomia, i problemi di interpretazione assieme alle loro risoluzioni.

La descrizione di tutti questi concordati nel libro di Blasi potrebbe far pensare che le Chiese particolari dei Paesi con le quali la Santa Sede ha firmato accordi siano giuridicamente protette. Di fatto, l’Africa è un continente che ha le sue particolarità. Perciò, nella maggior parte dei Paesi, il successo degli accordi nell’assicurare la libertà della Chiesa per compiere la sua missione evangelica dipende dall’implementazione di essi da parte dei governi.

Inoltre, è la Chiesa che assicura, attraverso le sue istituzioni e realtà collegate, gran parte di ciò a cui lo Stato dovrebbe provvedere: sanità, educazione e altri servizi sociali. Anche se in Africa, a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, i regimi totalitari sono in diminuzione, la realtà sociopolitica, nella quale spesso interviene la Chiesa, non è cambiata molto.

Leggendo il libro di Blasi, si comprende meglio il fondamento degli accordi che la Santa Sede ha firmato negli ultimi anni con vari Stati e, già molto prima, con gli Stati africani. E vi si possono trovare tutti gli elementi giuridici di tali concordati.

ANTONELLO BLASI
Concordati africani.
Elementi e fonti di diritto concordatario africano

Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 2022, 326, € 28,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Antonello Blasi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una trama divina

Pubblichiamo di seguito la prefazione di papa Francesco al volume del nostro direttore, p. Antonio Spadaro S.I., dal titolo «Una...

2 Febbraio 2023 Leggi
L'Europa di notte dallo spazio.

Le crisi dell’Europa

Come un viandante che procede a piedi – ovvero che progredisce a forza di cadute in avanti, com’è necessario a...

2 Febbraio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

Tre voci per raccontare il Novecento italiano

Cogliendo l’invito di Stendhal, contenuto nell’esergo di apertura de Il Rosso e il Nero, che riporta la sintetica affermazione di...

2 Febbraio 2023 Leggi
di sole tra le nuvole.

Abbracciare lo Spirito: Louis Lallemant

Da sempre la presenza e l’azione dello Spirito Santo sono fonte di speranza e di sospetto. La novità, la creatività...

2 Febbraio 2023 Leggi
Un edificio distrutto a Borodjanka.

A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

Il 24 febbraio 2022, quando iniziò la cosiddetta «operazione militare speciale», per demilitarizzare e denazificare l’Ucraina, Putin sperava di conquistare...

2 Febbraio 2023 Leggi
Jacques Maritain.

Jacques Maritain. A 50 anni dalla morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte del filosofo Jacques Maritain. Esponente di rilievo della filosofia francese contemporanea e del...

2 Febbraio 2023 Leggi
Giovanni XXIII firma bolla di indizione del Concilio Vaticano II

La solenne apertura del Vaticano II

Il volume Persino la luna. 11 ottobre 1962: come papa Giovanni XXIII aprì il concilio (Milano, Utet, 2022), di Alberto...

2 Febbraio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4143

Nel quaderno 4143 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Andrea Tornielli, “Vita di Gesù. Con il commento di papa Francesco”....

2 Febbraio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.