fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ci salveremo insieme
Libri
Ci salveremo insieme di Benedetta Grendene

Ci salveremo insieme

Quaderno 4100 - pag. 204 - 205

15 Aprile 2021


Questo libro è il racconto di una famiglia ebrea, che si tramanda di generazione in generazione come memoria storica e grande testimonianza umana, capace di legare tante altre famiglie ebree, tracciandone i percorsi di vita attraverso gesti, sguardi e parole. Gli Ottolenghi, protagonisti della vicenda narrata, assurgono a simbolo di tutta quella umanità ferita e oltraggiata in tempo di guerra, che riesce a trovare nella condivisione e nella solidarietà la forza di lottare per sopravvivere.

A narrare la vicenda è Ada Valabrega Ottolenghi, che dopo la scomparsa del marito Guido, imprenditore farmaceutico e solida colonna della famiglia, sente il bisogno morale di affidare alla nipote Raffaella il ricordo di un periodo buio nella loro vita e nella storia dell’umanità. Ada rievoca gli anni difficili vissuti, quando, per sfuggire alle leggi antiebraiche, insieme al marito Guido, ai loro tre bambini Luisella, Emilio ed Emma e alla fedele domestica Marie, si trovò costretta, nel giugno 1940, a lasciare Torino, la loro amata città, per rifugiarsi prima a Porto Corsini, vicino Ravenna, poi a Cotignola, dove furono accolti generosamente dai contadini romagnoli, e infine a Roma.

Suonano come un testamento spirituale le parole con cui Ada si rivolge alla nipote: «Quindi, ti prego, dopo il diario di Anna Frank leggi altri libri che, se pur ti faranno piangere, ti daranno un gran desiderio di aiutare gli uomini a essere liberi e ti daranno un grande desiderio di giustizia; e ti daranno la convinzione che val la pena di essere onesti e dignitosi e fieri di mantenersi ebrei in mezzo a tante traversie» (p. 19).

Gli Ottolenghi affrontano continue fughe e peripezie alla ricerca della libertà, sempre accompagnati dalla mano invisibile di Dio, che soffre con loro attraverso i volti di tutti quegli amici buoni che essi incontreranno e che mai li tradiranno: «Non osavamo quasi mai affrontare l’argomento del futuro, ci sentivamo come in preda a un destino più grande di noi e vedevamo i giorni passare senza che una soluzione si presentasse» (p. 49).

Questo è un libro di grande attualità, che parla di lacrime, di persecuzioni – frutto di un odio irragionevole e insensato –, di paura, ma anche di speranza, di salvezza, di vera solidarietà degli umili e dei semplici, e soprattutto di fede incrollabile in un Dio buono che aiuta chi si affida a lui nei momenti di disperazione estrema.

A guerra finita, la famiglia Ottolenghi si ritiene fortunata, perché è tutta miracolosamente viva: «Noi ci sentimmo subito dei privilegiati: eravamo salvi tutti e cinque, i bambini erano lustri, eleganti, nemmeno denutriti, e noi due, dopo tante lotte e tante ansie, ci volevamo più bene che mai. Come avremmo potuto ringraziare Iddio per tutto questo che ci era concesso, mentre vicino a noi c’era chi piangeva sette persone della stessa famiglia trucidate alle Fosse Ardeatine, e chi aveva visto deportare tutti i suoi?» (p. 144).

Profondamente provata, Ada è assillata da tante domande, ma la certezza di un Dio misericordioso resta l’unico punto fermo cui appigliarsi: «… se non ci fosse arrivato un qualche aiuto improvviso. E questo non poteva venirci che da Dio, in cui credevamo fermamente tutti e due. Perché però Dio avrebbe aiutato proprio noi, mentre tutto era distruzione e sfacelo? Quali potevano essere i suoi misteriosi disegni? Non cercavamo di capire, ma confidavamo in lui» (p. 103).

Un messaggio forte, che apre uno squarcio di luce e che sembra riecheggiare le parole cariche di pathos che in quegli stessi anni una giovanissima Anna Frank vergava nelle pagine del suo Diario, continuando a sognare «che tutto si volgerà nuovamente al bene»: «È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo».

ADA OTTOLENGHI
Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra
Bologna, il Mulino, 2021, 192, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Ada Ottolenghi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.