fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Celebrare la consapevolezza
Libri
Celebrare la consapevolezza di Umberto Lodovici

Celebrare la consapevolezza

Quaderno 4091 - pag. 520 - 522

12 Dicembre 2020


La pubblicazione italiana delle Opere complete del celebre pedagogista e filosofo austriaco Ivan Illich (1926-2002) è un evento editoriale di grande importanza. Tale iniziativa, promossa dalla casa editrice Neri Pozza, è inaugurata da questo volume, dotato non solo di un rigoroso apparato di note, ma anche di un interessante saggio introduttivo di Fabio Milana, che traccia i contorni della vicenda intellettuale e biografica dell’autore.

In effetti, è difficile resistere alla seduzione di questa figura così originale di prete e di profeta militante. Milana ci accompagna lungo gli anni tortuosi che dall’impegno pastorale per gli immigrati portoricani a New York conduce Illich alla fondazione in Messico del «Centro per la formazione interculturale», volto alla preparazione linguistica e culturale dei volontari inviati dagli Usa in America Latina. Sono gli anni del progetto missionario con cui la Chiesa cattolica intende affiancare la politica culturale di Washington nel cosiddetto «Terzo Mondo».

Dal rifiuto di un «Vangelo a servizio del capitalismo» prende però le mosse una diatriba con il Vaticano che porterà Illich alla rinuncia dell’esercizio del ministero sacerdotale.

Dell’autore sono noti al grande pubblico soprattutto i pamphlets degli anni Settanta, come Deschooling Society (1971) o Medical Nemesis (1976), che prendono di mira le grandi istituzioni dell’Occidente, mentre queste facevano terra bruciata – e non solo in senso metaforico – delle culture umane e dei mondi tradizionali.

Gli scritti raccolti in questo primo volume (1951-71) permettono invece di fare un passo indietro, entrando nel cantiere intellettuale dell’autore (tutto interno al contesto ecclesiale, come testimonia bene il suo contributo al Concilio Vaticano II), rivelandone il profondo senso teologico. Si scopre allora il debito inaspettato verso autori come Maritain e Guardini, mentre qualcuno rimarrà sorpreso nel trovare la dissertazione di laurea, finora inedita, dedicata alla filosofia della storia di Toynbee, discussa nello stesso anno della sua ordinazione sacerdotale a Roma (1951).

Leggendo questi scritti si scopre la grammatica fondamentale del pensiero di Illich: mito, religio, istituzione e pianificazione versus mistica, fides, persona e consapevolezza. Al centro di questa polarità si muove l’esperienza del «cambiamento», che certamente da sempre connota l’esistenza umana, ma che nella nostra epoca di permanente innovazione tecnologica comporta un rischio di sradicamento e di alienazione.

È forse grazie alla meditazione sull’atto del morire come transizione estrema – a cui è dedicato un saggio centrale – che Illich riconosce la missione autentica della Chiesa nella «cristiana celebrazione del cambiamento». La realizzazione del Regno non è per lui il susseguirsi di piccoli passi fino all’ultimo giorno di un tempo prefissato, seguendo un programma d’azione che il cristianesimo dovrebbe orientare, ma una forma di consapevolezza, una modalità diversa – liturgica – di stare nel mondo.

Alcuni di questi primi scritti – ad esempio, La Chiesa senza il potere o Tramonto del clero – contengono in nuce la polemica successiva di Illich contro la macchina burocratica moderna, la cui radice è per lui un tradimento dell’originario messaggio evangelico: la carità, da offerta libera di un’amicizia, è stata trasformata in una pratica di servizi benevoli in cambio di consenso. Da qui anche l’intuizione più originale dell’autore: come l’amore cristiano ha delegittimato ogni limite che l’antichità poneva all’incontro con il prossimo, così il suo pervertimento in sviluppo e utilità sociale rischia di diventare uno strumento di potere sconfinato.

Il pensiero di Illich si sgrana tra questa infinita apertura alla sorpresa dell’altro e un altrettanto rigoroso riconoscimento del limite del nostro essere nel mondo.

IVAN ILLICH
Celebrare la consapevolezza
Milano, Neri Pozza, 2020, 896, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.