fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Carteggio. Parte II
Libri
Carteggio. Parte II di Maurizio Mazzurco

Carteggio. Parte II

Quaderno 4117 - pag. 100 - 101

31 Dicembre 2021


L’Associazione Conoscere Eurasia (Ace) svolge una proficua opera per «favorire le relazioni economiche tra l’Italia, l’Unione Europea, la Federazione russa e l’Unione economica eurasiatica e far conoscere a un pubblico quanto più vasto possibile la storia, la cultura, le relazioni tra il mondo russo e il mondo italiano» (parte I, p. 11). In questi anni di collaborazione con la Biblioteca nazionale russa l’Ace ha digitalizzato oltre 12.000 lettere, rendendo accessibile un vasto materiale a un’ampia cerchia di ricercatori.

Corrado Viola e Fabio Forner, insegnanti di letteratura italiana e studiosi del XVIII secolo, hanno curato l’edizione della corrispondenza, finora inedita, fra Angelo Calogerà e Giovanni Lami, due fra i più importanti giornalisti, editori e letterati del Settecento. Il carteggio è corredato da un saggio sulla vita di Lami, redatto da Antonio Fallico, cultore di studi letterari e promotore delle relazioni culturali fra Italia e Russia. L’Ace ha pubblicato la ponderosa opera in due volumi, in 400 esemplari numerati.

Giovanni Lami, direttore della Biblioteca Riccardi e poi teologo consultore del granducato di Firenze («L’imperatore mi ha fatto suo Teologo», vol. II, p. 448), diede vita alle Novelle letterarie, che «si rivelarono un’esperienza nuova per l’intero panorama letterario italiano, […] realizzando un modello di giornale i cui tratti rimandano a quel difficile processo di costruzione di un’“opinione pubblica” […], per una critica intesa come dibattito permanente» (vol. I, p. 241). Nonostante la novità di questa proposta, Lami resta «legato a stereotipi di una critica tradizionalista, se non reazionaria, come avvenne per la pubblicazione di Dei delitti e delle pene» (vol. I, p. 428).

Leggendo la biografia di Lami e il suo carteggio con Calogerà si viene catapultati in quella che veniva chiamata la «Repubblica delle lettere», cioè la comunità dei letterati dell’epoca, ed è possibile seguire un trentennio di vita politica e culturale. I due eruditi, contrari ai gesuiti e con simpatie gianseniste, si scambiano notizie e pubblicazioni, segnalazioni e recensioni, note personali e gustose chiacchiere, fra dispute religiose e censure, raccomandazioni e polemiche attinenti alla religione, alla letteratura e all’economia.

Entriamo nell’attualità del tempo con le discussioni sui «novatori», «il metodo galileiano e le scoperte del Newton», «le dottrine copernicane condannate dalla Chiesa», «le opere di filosofi considerati pericolosi, quali Cartesio, Gassendi, Pascal, Locke, Bacone» (vol. I, p. 43), «la guerra fra i Goldonisti, e i Chiaristi» (vol. II, p. 458). Vengono presentati i Muratori e Milton, Montesquieu e Baretti, scoperte scientifiche e dieta vegetariana. Vediamo dal vivo la pubblicazione dell’Enciclopedia: «Sinora, “non si è veduta un’opera uguale, né sì completa, e metodica, per ammaestrare con facilità chiunque, e connettere le cognizioni necessarie”» (vol. I, p. 259).

La pubblicazione ci dà un dettagliato e vivace affresco del giornalismo erudito e della vita del XVIII secolo, offrendo il suo valido contributo alla conservazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e dell’intera Europa.

ANGELO CALOGERÀ – GIOVANNI LAMI
Carteggio (12 marzo 1743-31 maggio 1766). Parte II
Verona, Associazione Conoscere Eurasia, 2020, XII-688, s.i.p.


Acquista il Quaderno
Autore

Angelo Calogerà - Giovanni Lami

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La terra dei viventi

Abramo piantò un tamerisco a Bersabea, e lì invocò il nome del Signore, Dio dell’eternità (Gen 21,33) Dove troveremo le...

30 Dicembre 2021 Leggi
mano tesa verso il cielo

Fratelli e sorelle di chi?

Non c’è nulla di nuovo nell’affermare che abbiamo bisogno di vivere in un contesto di fratellanza umana. E nemmeno nell’aggiungere...

30 Dicembre 2021 Leggi

Che cosa e come leggeva Ignazio a Loyola dopo la ferita?

Stiamo celebrando un anno «ignaziano» nel 500° anniversario della conversione del Santo di Loyola. Quasi tutti sappiamo che la conversione...

30 Dicembre 2021 Leggi

La Bielorussia e l’Unione europea

La crisi al confineSempre più spesso, le decisioni prese dal governo di un Paese o il risultato delle sue elezioni...

30 Dicembre 2021 Leggi

Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo

Nel corso della storia, l’educazione dei cattolici è stata in gran parte affidata ai religiosi. È stato così fin dalle...

30 Dicembre 2021 Leggi

Jean-Luc Nancy (1940-2021): una sfida per il cristiano del terzo millennio

Introduzione Uno dei filosofi più influenti del nostro tempo, Jean-Luc Nancy (1940-2021), è morto il 23 agosto 2021, all’età di...

30 Dicembre 2021 Leggi

Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo

«L’atteggiamento che consiste nell’ammirare il fascismo pur deplorandone gli eccessi non ha senso. Il fascismo non può esistere che grazie...

30 Dicembre 2021 Leggi
man with big balloon fly on his head, changement concept

Note per un pensiero “incompleto”

La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo...

30 Dicembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4117

I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de ” La Civiltà Cattolica”: Bruno Forte, “La liturgia. Dove l’esodo incontra...

30 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.