fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Carissimo vescovo… 100 giovani scrivono e i vescovi rispondono
Libri
Carissimo vescovo… 100 giovani scrivono e i vescovi rispondono di Maurizio Schoepflin

Carissimo vescovo… 100 giovani scrivono e i vescovi rispondono

Quaderno 4043 - pag. 512 - 513

29 Novembre 2018


Certamente papa Francesco mostra una sensibilità del tutto particolare nei confronti dei giovani, tanto che proprio a loro ha dedicato l’ultimo Sinodo dei Vescovi sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». La sua convinzione profonda è che i giovani debbano diventare sempre più protagonisti della loro vita e della vita della Chiesa.

Muovendosi su questa linea, un gruppo di vescovi ha accettato un confronto aperto con 100 giovani che li hanno interpellati, confidando senza remore sogni, progetti, dubbi, difficoltà e speranze. Le varie lettere, le e-mail, i post, i messaggi e le relative risposte sono stati raccolti da Marco Pappalardo, giornalista pubblicista, docente di Lettere e autore di testi a carattere religioso e formativo, in questo interessante volume.

Scrive l’autore nell’Introduzione, a proposito delle tematiche proposte dai giovani: «“La Chiesa che vorrei”, “La Chiesa che mi piace o non mi piace”, le vicende personali o di un gruppo, le questioni etiche, quelle sociali, le domande di senso e sulla fede, idee e proposte, considerazioni e consigli, provocazioni e ringraziamenti: tutto questo scritto in poche righe, in brevi post, ma anche in lunghe e articolate riflessioni» (p. 11).

Nel progetto sono stati coinvolti studenti, lavoratori, disoccupati, credenti, non credenti, praticanti e non, di un’età compresa tra i 16 e i 30 anni. Dalle loro parole traspare la sincera volontà di manifestare il proprio mondo interiore, di comprendere meglio se stessi e la realtà, di progettare un futuro positivo.

I vari interventi sono stati suddivisi in base al tema che li caratterizza, e sono stati toccati numerosi argomenti: l’amore, l’amicizia, il discernimento, la scuola, il lavoro, la morale, la tecnologia, la fede, la Chiesa.

Alcuni vescovi hanno scelto di rispondere a ogni singola lettera, altri hanno preferito dare risposte cumulative; da tutti gli interventi emerge grande franchezza e non affiora alcuna forma di paternalismo, ma la volontà di offrire suggerimenti utili, di dire parole chiare e piene di speranza.

Dalle riflessioni dei giovani è emersa la richiesta di essere sostenuti dagli adulti nel momento in cui essi devono operare scelte importanti. Dal canto loro, i vescovi si sono posti in un atteggiamento di ascolto, senza preclusioni. «Se un piccolo gruppo di Vescovi – scrive papa Francesco nella Presentazione del volume – si è lasciato coinvolgere da 100 giovani che hanno avuto il coraggio di dire ciò che pensano, quanto più possiamo fare se collaboriamo tutti per costruire una comunità che dialoga, si confronta e agisce insieme con coraggio e trasparenza. Condivideremo un sogno comune e cammineremo con la certezza di avere al nostro fianco Gesù risorto, amico e Signore della nostra vita, come quel giorno i due discepoli sulla strada di Emmaus» (p. 9).

MARCO PAPPALARDO
Carissimo vescovo… 100 giovani scrivono e i vescovi rispondono
Torino, Elledici, 2018, 160, € 11,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.