fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Bergoglio o barbarie
Libri
Bergoglio o barbarie di Simone Sereni

Bergoglio o barbarie

Quaderno 4090 - pag. 410 - 411

21 Novembre 2020


Secondo il vaticanista Riccardo Cristiano, la sola leadership spirituale e morale credibile, in un contesto globale quotidianamente fibrillante, è rappresentata da papa Francesco. Una prospettiva in fondo tragica. Eppure essa risulta motivo di speranza agli occhi di un giornalista religioso di lungo corso, con un’esperienza da inviato di guerra.

Cristiano non manca di ricordare più volte al lettore di essere agnostico e di formazione socialista: il titolo del volume, provocatorio e definitivo – ispirato da una conversazione con un amico –, ovviamente si abbevera alla fonte di Rosa Luxemburg. Spiega l’autore: «L’idea di “socialismo o barbarie” mi ha sempre commosso, perché pensavo che “socialismo” fosse un termine “puro”, senza macchia, che poteva smacchiare anche il comunismo. Insomma in “socialismo o barbarie” sentivo e sentivamo una verità: avevamo il compito di cambiare la storia».

Nelle pagine del libro si avverte l’entusiasmo dell’allora giovane militante, oggi rafforzato e affilato dall’esperienza del maturo giornalista. Lo spirito che sembra prevalere nelle parole di Cristiano non è però quello – presente in altre pagine laiche – di chi vuole arruolare il Papa dentro una qualche trincea ideologica, anche con acrobazie improbabili, ma piuttosto quello di un uomo che si è imbattuto in una persona che gli risulta credibile, che lo mette in discussione nel momento stesso in cui gli dà una prospettiva (evangelica) ed è per questo degno di essere ascoltato. «È così che ho dovuto vedere che l’alternativa alla barbarie oggi si trova nella testimonianza costante», scrive Cristiano.

Questi sono i colori, sentimentali e razionali, che l’autore indossa lungo questo suo percorso. Partendo dai fatti più recenti legati alla pandemia da coronavirus, il saggio si distende tra le radici filosofiche del pensiero di Francesco, attraversa le sfide aperte dall’enciclica Laudato si’ e poi dal Sinodo speciale sull’Amazzonia, affronta il discusso accordo provvisorio con la Cina e il Documento sulla fratellanza umana, precursore dell’enciclica Fratelli tutti. Un itinerario che vuole arrivare a spiegare, e a spiegarsi, perché, per un agnostico e cittadino del mondo, «l’alternativa a Bergoglio è la barbarie».

Ci sono due tratti del libro che, visto il genere della pubblicazione, colpiscono. Dell’entusiasmo si è già accennato. Esso non inficia l’oggettività delle argomentazioni dell’autore, in un testo fondamentalmente molto ambizioso; invece, è ciò che le rende credibili, non astratte. Cristiano sembra guardare il mondo quasi con gli occhi di un bambino: curiosi, fiduciosi, entusiasti appunto, ma anche esigenti e taglienti.

E poi c’è quel «tu» con il quale in modo ricorrente egli si rivolge al lettore. L’autore non scrive per mostrarci la sua abilità con le parole, la molteplicità dei registri che pur riesce molto bene a tenere, o la competenza nel ricostruire alcune vicende del pontificato e della politica internazionale, ma scrive per cercare un colloquio personale, gli occhi dell’interlocutore, una comprensione nell’interno di una relazione. Non chiede di essere d’accordo sulle risposte che tenta di darsi, ma chiede di continuare a porsi le domande giuste.

RICCARDO CRISTIANO
Bergoglio o barbarie. Francesco davanti al disordine mondiale
Roma, Castelvecchi, 2020, 224, € 16,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.