fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Bellarmino e i gesuiti a Montepulciano
Libri
Bellarmino e i gesuiti a Montepulciano di Maurizio Mazzurco

Bellarmino e i gesuiti a Montepulciano

Quaderno 4155-4156 - pag. 340 - 342

4 Agosto 2023


Come si fanno i santi? «Diranno gli eretici, e con ragione, che […] a Roma, dove (secondo loro) tutto è politica ed artifizio, […] i Gesuiti conducono i Papi ed i Cardinali come vogliono, ed i santi non si fanno per meriti, ma per favori, per danari, o per accreditar quelli che hanno scritto in vantaggio della potestà pontificia» (p. 47). Così argomentava nel Settecento il cardinale Passionei a proposito di una possibile canonizzazione del Bellarmino, figura sempre molto discussa, con numerosi avversari e detrattori anche all’interno della Chiesa.

In occasione del quarto centenario della sua morte, Montepulciano ha onorato il suo eminente concittadino con un Convegno internazionale, di cui questi Atti testimoniano il notevole interesse. Gesuita profondamente fedele allo spirito ignaziano, san Roberto Bellarmino fu uomo dalle vaste competenze, insieme di preghiera e di studio, predicatore, pastore, catechista, teologo, biblista, linguista, e visse in un periodo estremamente complesso per la vita della Chiesa, trovandosi profondamente coinvolto in molte delle questioni che caratterizzarono la Controriforma.

Le monumentali Disputationes, il «compendio più esaustivo dell’ortodossia tridentina» (p. 95), e le due versioni del catechismo in italiano, la Dichiaratione più copiosa e la Doctrina christiana breve, «dallo stile semplice e immediato» (p. 260), furono tra i primi bestseller dell’epoca tipografica e testimoniano la versatilità dell’ingegno dell’autore e del suo magistero. Bellarmino è impegnato da una parte come teologo in una discussione sistematica dei temi di controversia versus i protestanti, dall’altra come catechista nella stesura di un sussidio il più unitario e completo possibile per un agevole apprendimento e un’adeguata formazione cristiana.

Egli non fu solo il principale polemista cattolico dell’epoca, ma ebbe un ruolo centrale nella sofferta edizione corretta e autentica della Bibbia, trovandosi nella necessità di giustificare gli errori presenti nell’edizione curata da Sisto V senza condannare gli atti del Papa, ma insieme evitando di approvare una versione scorretta del libro sacro. Per questo «dovrebbe essere considerato come colui che ha agito disinteressatamente per il bene della Chiesa e dei fedeli? O dovrebbe essere visto come coinvolto in un insabbiamento disonesto?» (p. 19). Bellarmino svolse anche un ruolo piccolo ma fondamentale nell’affare Galileo e partecipò alle controversie sul papato, finendo anche temporaneamente all’Indice per aver posto limiti al potere temporale dei papi.

Quando gli giunse notizia che il concittadino e amico De Nobili, missionario in India, si era fatto bramino, gli scrisse una dura lettera; venendo poi a sapere dall’arcivescovo del luogo che si era trattato di una scelta dolorosa ma necessaria per entrare in contatto con la parte più colta della popolazione, «esultò di gioia» (p. 142), riconobbe con sollievo di essersi sbagliato e diventò un suo valido appoggio in un’ennesima complessa questione.

Gli interventi del Convegno hanno dato risalto anche a contributi epistolari, editoriali e archivistici e approfondito i vari aspetti della personalità di san Roberto, inquadrandolo, con la Compagnia di Gesù, nel contesto storico e culturale del suo tempo. Fra gli argomenti affrontati, di particolare interesse è la figura di Mary Ward, dal pensiero straordinariamente moderno, che sembra aver compreso in anticipo sui tempi «come le donne, pur nella loro specificità, possano avere un ruolo attivo e costruttivo nella religione e nella vita quotidiana» (p. 71).

Il processo di canonizzazione, iniziato subito dopo la morte di Bellarmino, fu interrotto e ripreso più volte, concluso soltanto dopo tre secoli, nel 1930, e seguito nel 1931 dalla proclamazione del Santo a dottore della Chiesa. «Questa storia ci costringe a riconoscere che la santità non è una qualità assoluta, come la massa fisica o la pressione dell’aria» (p. 22): dipende molto dalla qualità della persona, ma anche dalle circostanze storiche.

Divide i lettori anche la sua autobiografia, «oggetto dei maggiori attacchi degli avversari»; qui l’uomo ormai vecchio scava nei suoi ricordi «con disarmante sincerità», e viene messo a nudo «il difficile, forse impossibile equilibrio fra il mondo tangibile della convenienza politica e quello impalpabile della vocazione soprannaturale che sta dietro al concetto stesso di santità» (p. 46).


Acquista il Quaderno
Autore

Manlio Sodi – Anna Glusiuk (eds)

  • Editore Leo S. Olschki, 2022
  • Pagine X-270
  • Prezzo € 35,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

William Blake, “Job’s Evil dreams”.

Un breve approccio pastorale al libro di Giobbe

Il libro di Giobbe e il ministero pastorale Per quanto nell’immaginario collettivo sia diffusa la convinzione che il libro di...

3 Agosto 2023 Leggi
Artista di strada disegna il volto di Cristo.

«Cristiano»: il bel nome che voi portate

La Lettera di Giacomo è l’unico libro del Nuovo Testamento in cui si fa l’elogio del «bel nome» (Gc 2,7),...

3 Agosto 2023 Leggi
Bivio.

«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco

La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...

3 Agosto 2023 Leggi
Confucio

Il confucianesimo meritocratico ha un futuro?

Promosso da alcuni intellettuali cinesi, il «confucianesimo meritocratico» si presenta come una terza via tra il liberalismo occidentale e il...

3 Agosto 2023 Leggi
Cormac McCarthy

L’universo simbolico di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...

3 Agosto 2023 Leggi
Vladimir Putin con Yevgeny Prigozhin (a destra).

La ribellione della Wagner di Prigozhin e la marcia su Mosca

L’insurrezione non riuscita del gruppo Wagner La minaccia di insurrezione armata o di ammutinamento, come è stato detto, contro Vladimir...

3 Agosto 2023 Leggi
Bandiera di Haiti

Haiti può risollevarsi?

Parlare di Haiti oggi significa parlare di un Paese con problemi e con situazioni che lo trascinano in basso rispetto...

3 Agosto 2023 Leggi
Un vescovo in processione.

Collegialità episcopale e sinodalità

Negli scritti e nei discorsi di papa Francesco spicca un forte invito alla sinodalità. Egli inoltre ha tentato di modellarne...

3 Agosto 2023 Leggi
Felix Varela.

Félix Varela, sacerdote cubano

A 3 anni Félix Varela y Morales (1788-1853) era già orfano. Il nonno materno, un militare, lo portò a St....

3 Agosto 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.