fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Attraverso i tuoi occhi
Libri
Attraverso i tuoi occhi di Vania De Luca

Attraverso i tuoi occhi

Quaderno 4088 - pag. 196 - 197

16 Ottobre 2020


La prima volta che Angela Caponnetto ha documentato, da cronista della Rai, uno sbarco era il 18 marzo del 2002, a Catania, quando arrivarono 928 curdi su un’enorme carretta del mare. Da allora l’autrice, inviata di Rainews 24, ha raccontato tantissimi sbarchi: in diretta, con servizi, interviste, reportage. Ora, nel tempo della pandemia da Covid-19, ha pubblicato un libro, per raccontare i 18 anni trascorsi in prima linea sulle rotte delle migrazioni. Sebbene il pericolo virale abbia chiuso interi popoli nelle case, non ha fermato quelli in fuga, vittime di atrocità e violenze, ma anche protagonisti di destini comuni, al di là delle differenze, così che a Lampedusa, afferma l’autrice, «sentivo pregare Dio e Allah in contemporanea, senza che nessuno infastidisse l’altro».

La ricostruzione di storie, cifre, rotte e politiche migratorie si dipana non solo attraverso un racconto avvincente e in presa diretta, ma specialmente attraverso i colloqui con i protagonisti: volontari delle ong, forze dell’ordine e, soprattutto, quei migranti che tante volte la cronista ha incontrato, incrociandone gli occhi, scoprendone i nomi, il passato e i sogni di futuro. In particolare sono i bambini quelli che hanno lasciato nell’autrice il segno più profondo. Bambini con cui provare a giocare, o da prendere in braccio, qualcuno più grandicello da seguire, come possibile, una volta sbarcati a terra.

Nell’introduzione l’autrice afferma: «Quasi senza accorgermene ero diventata parte della storia che stavo riportando, rimanendo pur sempre voce narrante». La Caponnetto si pone dunque dentro e fuori la storia, alla ricerca di quella giusta distanza senza la quale non si può oggettivare un racconto, anche se l’equilibrio tra coinvolgimento e distacco è soggettivo, frutto di una ricerca continua. Nel libro c’è un verbo che ritorna più volte: «capire». La cronista segue i percorsi dei soggetti a vario titolo coinvolti, e via via si rende conto che «più entravo in profondità, più veniva facile smontare fake news e stereotipi legati allo straniero arrivato da irregolare».

Il metodo di Giovanni Falcone, follow the money («segui il denaro»), diventa come una bussola e induce a seguire qualche migrante: la nave, lo sbarco, un centro di accoglienza nel nord Italia, e poi l’Africa, per conoscere qualcuno di quei villaggi da dove partono i migranti.

Cronista di frontiera, la Caponnetto non si è lasciata impaurire da insulti e minacce via social o da tentativi di intimidazione, ma è riuscita a esprimere con sensibilità femminile il senso alto insito nel mestiere di giornalista, quando ha dato voce a chi non ha voce, perché «senza la voce del cronista gli esseri umani diventano fantasmi».

Ogni capitolo del libro è incentrato su un personaggio chiave: soccorritore, migrante, richiedente asilo, volontario, o lo stesso reporter, «che entra così tra i protagonisti di questo pezzo di storia del Ventunesimo secolo» e mette in gioco se stesso, anche se «non va bene che una cronista si faccia vedere coinvolta». Ma quando si va per mare, vale per tutti la regola che «in mare non c’è scelta. O tendi la mano o lasci annegare».

ANGELA CAPONNETTO
Attraverso i tuoi occhi. Cronache dalle migrazioni
Milano, Piemme, 2020, 304, € 17,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Angela Caponnetto

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.