fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Atlante delle crisi mondiali
Libri
Atlante delle crisi mondiali di Enrico Paventi

Atlante delle crisi mondiali

Quaderno 4043 - pag. 516 - 517

29 Novembre 2018


Di fronte a uno scenario complessivo pericolosamente instabile, Sergio Romano utilizza la storiografia e l’analisi del presente per esaminare i tanti focolai di crisi che, nel corso degli ultimi decenni, hanno contribuito ad alimentare il disordine mondiale e le tensioni che ormai caratterizzano le relazioni internazionali.

Dal Medio Oriente all’Africa, dall’ex blocco sovietico all’America Latina, la fine della «guerra fredda» sembra aver accentuato la conflittualità presente in tanti ambiti regionali, avendo favorito, tra l’altro, anche il riarmo nuclea­re in Asia. A proposito poi della litigiosità che contraddistingue il mondo musulmano, l’A. scrive: «Non vi è zona del mondo in cui vi sia una più alta concentrazione di guerre, conflitti civili, terrorismo, crisi di regime, transizioni politico-istituzionali. E non vi è paese della regione in cui non vi sia, dietro la crisi internazionale, una crisi dello Stato» (p. 83). Appare inoltre importante evidenziare come in Medio Oriente si stia combattendo, giorno dopo giorno, uno spietato conflitto tra le due maggiori anime dell’islam: la sunnita e la sciita.

L’A. non manca però di dedicare grande attenzione ai rapporti esistenti nell’ambito dell’Unione Europea (Ue), mettendo lucidamente in rilievo la fondamentale differenza che distingue i Paesi fondatori da quelli di Visegrad. I componenti del gruppo originario avevano fatto proprio un progetto unitario con l’intenzione di rinunciare – sia pure gradualmente – a quelle potestà nazionali che si erano rese responsabili di due guerre mondiali. I quattro di Visegrad invece sono usciti dal blocco sovietico con la speranza di riconquistare una sovranità della quale, per decenni, erano stati privati. Hanno sì aderito all’Ue, ma per poter attingere a sostanziosi aiuti economici e offrire ai loro cittadini la possibilità di inserirsi in un mercato del lavoro più ampio.

A proposito delle prospettive dell’Ue, Romano individua l’esistenza di almeno quattro fattori che dovrebbero concorrere alla realizzazione di un’Europa federale. Anzitutto, la cosiddetta «Brexit», che dovrebbe rendere più agevole una sempre maggiore integrazione ed essere dunque considerata un’opportunità da cogliere. In secondo luogo, l’avvenuta elezione di un Presidente statunitense tendenzialmente isolazionista, alla luce della quale – sostiene l’ex ambasciatore – «la UE ha l’obbligo e l’interesse a pensare a sé stessa, soprattutto in materia di difesa» (p. 200). Il terzo punto riguarda i vari movimenti euroscettici che, malgrado i tanti proclami, si rivelano piuttosto indecisi sul da farsi e appaiono, dunque, sostanzialmente incapaci di svolgere un ruolo da protagonisti. L’ultimo aspetto concerne l’auspicabile affermazione della cosiddetta «Europa a cerchi concentrici», che, in quanto tale, potrebbe avanzare alla volta della progressiva unificazione, anche senza il consenso di tutti i membri. Appare difficile negare, d’altra parte, come solo gli Stati continentali e le grandi confederazioni siano ormai in grado di affrontare le sfide imposte dalla globalizzazione. Una considerazione, questa, che dovrebbe essere sufficiente a spingere l’Ue verso un’integrazione più piena.

Queste affermazioni e questi auspici fanno di Romano un europeista convinto, che vede però un’Ue piuttosto lontana dagli Usa, mentre a suo avviso – soprattutto per ragioni di carattere economico – i diversi governi del vecchio continente dovrebbero avviarsi sulla strada di un progressivo «disgelo» con la Russia. A quest’ultima egli dedica osservazioni assai acute, che tuttavia non eliminano le perplessità relative alla sua scarsa cultura democratica e all’aggressività della sua politica estera. In altri termini: è desiderabile che una cosiddetta «democratura» diventi il nostro principale partner commerciale? E che, sul versante delle relazioni con gli Stati Uniti, i Paesi europei considerino ormai conclusa la lunga e fortunata stagione dell’atlantismo?

SERGIO ROMANO
Atlante delle crisi mondiali
Milano, Rizzoli, 2018, 288, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.