fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Archetipo e immagine
Libri
Archetipo e immagine di Francesco Cultrera

Archetipo e immagine

Quaderno 4057 - pag. 98 - 99

7 Luglio 2019


Il teologo Massimo Naro ha scritto una serie di articoli su Romano Guardini, nei quali compie lui stesso un proprio cammino teologico, come appare dalla pubblicazione che adesso li raccoglie in unità.

Nella sua lunga e frastagliata attività di pensatore, Romano Guardini si confronta con coloro che hanno disegnato la «identità» dell’uomo nell’epoca moderna. Accanto alla riflessione filosofica e teologica si impongono la presenza e lo sviluppo di una molteplicità di scienze positive nate negli ultimi quattro-cinque secoli. Una corrente di pensiero assai presente nello scenario letterario, come pure nel vissuto, tende ad affidare l’identità dell’uomo alla scelta personale del singolo soggetto; si preferisce abbandonare tutto ciò che trascende le scienze empiriche e la stessa riflessione filosofica: l’uomo crea liberamente la propria identità, ispirandosi al fluire dell’avventura personale.

L’idea centrale di Romano Guardini è chiara: alla corrente di pensiero summenzionata egli contrappone con serenità e insistenza la propria visione dell’uomo. Questi è immagine di Dio. Chi costruisce al di fuori o contro tale identità è votato al fallimento esistenziale.

Massimo Naro ripercorre in forma personale il cammino segnato da Romano Guardini, il quale a sua volta si era già inserito nella scia di Platone, soprattutto attraverso la riflessione di sant’Agostino, di san Bonaventura e delle rispettive tradizioni. La cultura moderna rompe con quella tradizione, ma si rivela incapace di rendere conto della complessità dell’avventura umana, perché pretende che il suo cammino sia segnato inesorabilmente e prevalentemente dalle scienze positive, che sono in continuo progresso. L’ambito del soprannaturale sfugge a questa corsa del sapere; lo si affida eventualmente alla scelta personale.

Eppure, un occhio attento e penetrante scopre un senso di insoddisfazione radicale: c’è un di più che rinvia a un livello superiore. L’accento di Romano Guardini è posto chiaramente e insistentemente su un’identità dell’uomo espressa dalla definizione: «L’uomo è immagine di Dio».

Questa linea di pensiero presenta varie sfaccettature, alle quali l’autore aveva dedicato alcune sue precedenti pubblicazioni. Il settimo e ultimo contributo, invece, è vicino a noi. Esso interloquisce con il V Convegno ecclesiale nazionale, che si è svolto a Firenze nel novembre 2015, con il titolo In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Romano Guardini mostra ancora una volta la sua fecondità, perché stimola l’originalità e la profondità del pensare teologico di Naro.

Il lettore affronta con fatica una prosa non sempre chiara e scorrevole. Al termine della lettura, però, ci rendiamo conto che l’autore ci ha fatto da guida nel cammino verso l’intelligenza e la valutazione della cultura nella quale siamo immersi. All’interno di essa, siamo chiamati a riscoprire il senso della nostra avventura, nella densità esperienziale espressa dall’uomo quale immagine di Dio.

MASSIMO NARO
Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini
Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2018, 246, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi
p. Frans van der Lugt S.I.

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.