fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Apostolo e profeta
Libri
Apostolo e profeta di George Marius Nicoara

Apostolo e profeta

Quaderno 4071 - pag. 301 - 302

5 Febbraio 2020


Questa biografia di Bartolomeo I, scritta da John Chryssavgis, arcidiacono del patriarcato ecumenico, con la prefazione di papa Francesco, si presenta come una lettura ecumenica di largo respiro, nello spirito della vera fraternità apostolica.

Il patriarca Bartolomeo I, nato Dimitrios Anchontonis nel 1940, frequentò il liceo a Istanbul, poi studiò teologia ad Halki (isola del Mar Egeo). Dal 1963 al 1968 perfezionò gli studi a Roma, presso il Pontificio Istituto Orientale; quindi in Svizzera, all’Istituto Ecumenico di Bossey; e infine all’Università di Monaco di Baviera. Così ha potuto fare un percorso accademico di grande spessore.

Questo cammino lo si poteva intuire sin dall’età di 17 anni, quando, nell’ultimo anno di liceo, in un tema dal titolo «Quale avvenire contemplo per me stesso?», egli scriveva: «Nasciamo tutti con un destino interiore […]. M’immagino un futuro pieno di lotte e missioni. […] Prevedo le parole “lotta” e “sacrificio” nella mia vita. […] Ecco ciò che vedo nel mio futuro: il mio destino, che è servire il mio dolce Gesù e la Chiesa come suo corpo» (pp. 20 s).

Nella sua visione ecclesiale, Bartolomeo I mette in evidenza l’importanza della comunità, che vive la comunione ed è opera della grazia; egli affermava nel 1997, alla Georgetown University di Washington: «Essere cristiani non è una catalogazione come membri di un gruppo, ma la vera rinascita nel mondo della grazia» (p. 22). Il Patriarca aveva compreso che essere veramente cristiani è qualcosa che non dipende da un assenso mentale o da un atteggiamento emotivo, ma dalla grazia.

Nella prefazione al volume, papa Francesco riafferma il profondo e antico legame tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli, vedendolo esemplificato nei fondatori delle due Chiese, gli apostoli Pietro e Andrea. Il Papa insiste sul tema della speranza, la virtù che di per sé ha la capacità di riunire i fratelli, a partire dagli apostoli Pietro e Andrea fino alle attuali Chiese di Roma e Costantinopoli.

Il volume è arricchito da alcune riflessioni di Joseph R. Biden jr., Benedetto XVI, David Rosen, Rowan Williams, Al Gore, Jane Goodall e George Stephanopoulos, che testimoniano la loro amicizia con il Patriarca.

Nella figura di Bartolomeo l’autore ha voluto far risaltare il carattere umano che sta alla base dei discorsi e degli eventi ecumenici. Alla narrazione biografica si unisce il ricordo di eventi storici, in particolare quelli che riguardano le dichiarazioni religiose. Ad esempio, al Congresso dei capi delle religioni mondiali nel 2006, in Kazakistan, Bartolomeo dichiarò che «il patriarcato ecumenico partecipa con fervore al dialogo e alle consultazioni interconfessionali che mirano a promuovere l’armonia, la solidarietà e la comprensione». Questo intervento riflette un sentire comune nel mondo attuale, secondo il quale ogni essere umano – cristiano o non cristiano – è chiamato a costruire, sulla base dell’umanità condivisa, ponti piuttosto che muri.

L’autore menziona poi la dichiarazione comune firmata da Francesco e Bartolomeo al Fanar nel 2014: «Come leader cristiani, esortiamo tutti i leader religiosi a proseguire e a rafforzare il dialogo interreligioso e a compiere ogni sforzo per costruire una cultura di pace e di solidarietà fra le persone e fra i popoli» (p. 48).

L’atteggiamento di autentico dialogo vissuto da Bartolomeo si pone in continuità con quell’espressione coniata nel preambolo dello storico incontro tra il patriarca Atenagoras e papa Paolo VI, cioè «il dialogo d’amore» (p. 66), che prende forma nel «primato di servizio» (p. 141). Pertanto, il primato tra pari non è altro che il primato nel servizio dell’altro. Quando manca la carità, il dialogo è solo una comunicazione arida del proprio io e delle proprie motivazioni, mentre l’amore rende fertili le relazioni interumane e permette la realizzazione della volontà di Gesù «che tutti siano una sola cosa» (Gv 17,21).

Bartolomeo, che ha ricevuto il titolo di «patriarca verde» (p. 163), viene citato da Francesco nell’enciclica Laudato si’ (al n. 9). Il pensiero del Patriarca sull’ecologia si chiarisce in queste sue parole al Convegno tenutosi l’8 novembre 1997 a Santa Barbara, in California: «Un crimine contro la natura è peccato. Gli esseri umani che provocano l’estinzione di una specie e distruggono la biodiversità della creazione divina; gli esseri umani che degradano l’integrità della terra provocando cambiamenti climatici, privando la terra delle sue foreste naturali e distruggendone le paludi; gli esseri umani che nuocciono ai loro simili facendoli ammalare o contaminando le acque, i terreni, l’aria e la vita della terra con sostanze velenose … commettono peccato» (pp. 164 s).

JOHN CHRYSSAVGIS
Apostolo e profeta. Vita e opere di Bartolomeo I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli
Bologna, EDB, 2018, 244, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.