fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Al centro il sacerdozio di Cristo
Libri
Al centro il sacerdozio di Cristo di Giancarlo Pani

Al centro il sacerdozio di Cristo

Quaderno 4100 - pag. 193 - 194

23 Aprile 2021


Il sacerdozio di Cristo è il fulcro di una singolare vicenda che lega umanamente e spiritualmente due fratelli: Maria (1916-78) e don Marcello Bordoni (1930-2013). La prima, dichiarata «venerabile» da papa Francesco nel 2018, ha fatto del «sacerdozio di Cristo» il centro della propria consacrazione, in grande anticipo rispetto alle direttive del Concilio Vaticano II; il fratello è stato uno dei più importanti teologi post-conciliari, ordinario di cristologia all’Università Lateranense; ha pubblicato negli anni Ottanta la trilogia Gesù di Nazaret, Signore e Cristo, recentemente riedita (cfr Civ. Catt. 2020 I 89-90). Il volume di Nicola Ciola, già decano e ordinario di cristologia nella stessa università, rivela un eccezionale sodalizio, per lo più sconosciuto, tra la spiritualità di Maria e il suo influsso sulla teologia del fratello docente.

Da giovane, Maria Bordoni lavorò come commessa per aiutare la famiglia in difficoltà, fece parte dell’Azione Cattolica ed ebbe le prime esperienze mistiche con i segni della passione di Gesù. Ne fece cenno al parroco, mons. Domenico Dottarelli, che la guidò con prudenza e la esortò a parlarne con il medico, prof. Antonino Anile. Il suo carisma fu esaminato da insigni esperti: p. Riccardo Lombardi, p. Gabriele Roschini e p. Garrigou-Lagrange. Tutti valutarono positivamente le sue esperienze mistiche.

Nel dopoguerra, la Bordoni si dedicò agli sfollati, ma nel 1948, in seguito a voci sorte sulle sue vicende spirituali, dovette trasferirsi con alcune amiche a Castel Gandolfo. Lì aprì una casa per orfani e ragazze madri: questa fu l’origine dell’Opera Mater Dei. Nell’amore per la preghiera e l’Eucaristia nasceva in lei una spiritualità fondata sul sacerdozio dei fedeli, per vivere l’unico sacerdozio di Cristo. Alcune note del Diario spirituale rivelano il suo intimo: «Finalmente mi sono legata a Gesù per sempre con i tre voti; ora Egli è tutto mio e io sono tutta sua, sono la sua piccola sposa […]. Prendimi, distruggimi, bruciami con le fiamme del tuo amore, poiché mi sono legata a Te anche con il voto di vittima!» (p. 71). La sua clausura sarà nel mondo, non in convento, e in una vita di penitenza per la Chiesa e per i sacerdoti: per lei «vivere è Cristo perdendosi in Lui» (p. 78), attraverso la mediazione materna di Maria.

La Bordoni entrò in contatto con numerosi presbiteri, di cui fu guida e consigliera. Lo documenta un inedito epistolario con don Giuseppe De Luca, studioso della pietà popolare (cfr pp. 213-300).

Sul legame spirituale tra lei e il fratello si sa poco. Tuttavia, il carisma sacerdotale di Maria ha suscitato in Marcello la passione della ricerca, non soltanto intellettuale ma anche affettiva, del mistero di Cristo, per «il valore mariano che anima il “carattere ecclesiale” del discorso teologico» (p. 122). Don Marcello Bordoni, nella cristologia, «forse inconsapevolmente, ha tradotto […] quanto vissuto esistenzialmente ed espresso misticamente dalla sorella» (p. 209). Maria di Nazaret rappresenta la risposta alla Parola che si incarna: «Madre perché accoglie, discepola che risponde nella fede e per questo Madre che genera i credenti in quel Cristo il cui evento si è compiuto grazie alla sua esperienza di credente» (ivi).

Vanno menzionati alcuni passaggi originali dell’autore su Maria Bordoni: per esempio, il modo con il quale parlava del sacerdozio-sacrificio. Il linguaggio da lei utilizzato era di tipo «sacrificale», ma il significato «teologico» voleva dire qualcosa di più: Cristo ha offerto se stesso in un’oblazione libera di amore. L’autore rilegge la questione e fa vedere l’influsso che una simile rilettura esercita sul fratello. Marcello Bordoni è tra i teologici post-conciliari che ha proposto una benefica rilettura della soteriologia cristiana in chiave agapica: la sua teologia nasce dalla spiritualità, in quanto esperienza di fede «nello» Spirito; la Pasqua ha al centro il sacerdozio-sacrificio per amore del Cristo; la figura di Maria è il prototipo della risposta di fede alla Parola di salvezza.

Come si può constatare, si tratta di un lavoro impegnativo e avvincente. Va segnalata la notevole documentazione (pp. 213-367) del libro e, a conclusione, la testimonianza di Bordoni nella Positio super virtutibus della sorella.

NICOLA CIOLA
Al centro il sacerdozio di Cristo.
La spiritualità della Venerabile Maria Bordoni e i suoi riflessi nella teologia di Marcello Bordoni

Assisi (Pg), Cittadella, 2020, 374, € 23,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Nicola Ciola

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.