fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Addio, mia amata
Libri
Addio, mia amata di Ennio Ranaboldo

Addio, mia amata

Quaderno 4098 - pag. 617 - 618

18 Marzo 2021


Niente è come appare, naturalmente. Nei libri di Chandler l’intrico è un labirinto, e non sempre l’interesse dello scrittore è quello di ricomporre la mappa causale dei fatti in un quadro ordinato, dove tutti i conti tornino. Quello lo fanno più abitualmente gli epigoni, non gli scrittori originali, che hanno creato, e poi sempre rigenerato, oltre le convenzioni del genere, il calco della storia poliziesca dura e pura (hard boiled).

Adottato anche dal cinema nel 1975, Farewell, My Lovely invecchia molto meglio sulla carta che non in pellicola. Sotto una trama-pretesto abbastanza convenzionale, scorre la materia calda della geografia mentale e metropolitana di Chandler. Dell’omicidio che accade nelle prime 20 pagine l’assassino è noto da subito, ed è da lì che le molte altre storie prendono corpo, intrecciandosi: un amore tradito, una gemma preziosa, una donna fatale sotto mentite spoglie, un sottobosco di politici e poliziotti corrotti, criminali di ogni specie. La caccia indiziaria di Marlowe riannoderà i fili non tanto di ciò che è accaduto, ma del perché è accaduto.

Il Marlowe chandleriano, non diversamente dal Sam Spade di Dashiell Hammett, da cui prende i tratti e le mosse, è tra i primissimi autentici antieroi del genere. Seguirne il racconto in prima persona è una rivelazione esistenziale: Marlowe è uno di noi, non un genio solutore di enigmi; acciaccato, mostra ogni cicatrice, ogni vulnerabilità e precarietà dell’uomo della strada. Ex poliziotto, guardato con diffidenza dagli ex colleghi, che pure hanno bisogno di lui, sempre in bolletta, minacciato e battuto, occasionalmente sedotto più che seduttore. Un «giusto» a suo modo, però: navigato, ma non avvelenato dal cinismo, compassionevole, testardo, adepto paziente dell’arte poliziesca, intuitivo e digressivo nella prassi investigativa. E naturalmente, come tutti i veri eroi, non può essere corrotto dalla passione o dal denaro, e meno ancora dal potere, per inclinazione profonda dell’anima più che per scelta morale.

Difficile collocare le vicende in un tempo preciso – siamo negli anni Trenta –, mentre il luogo non potrebbe essere che Los Angeles, in rapida quanto rapace modernizzazione, luogo di azzardo e avventura, ma anche di brutalità estrema e fini miserrime.

In questo libro Marlowe agisce all’opposto dell’osservatore imparziale: la sua abilità investigativa, alla fine, è funzione del suo essere parte intima del tessuto organico, palpitante e vischioso della città e del mondo umbratile in cui è immerso.

E poi, memorabile è la lingua dei dialoghi e del monologo del protagonista, lo sguardo empatico, come in questa descrizione di un autoritratto di Rembrandt su un almanacco a muro che si attaglia benissimo allo stesso Marlowe: «La faccia da anziano, floscia, cadente, ispessita dall’alcol, esprimeva disgusto per la vita. Però c’era anche dell’altro: un rude buon umore, che mi piaceva, e gli occhi brillanti come gocce di rugiada».

Nella distopia chandleriana, la risoluzione dei casi è spesso amara, sebbene l’amore – negato, rubato, ridotto a merce – rimanga il movente di ogni azione criminale e del suo contrario. Ma esso è anche, qualche volta, balsamo consolatorio, e riassunto del carattere: «Ti prendono a bastonate in testa, ti strozzano, ti gonfiano la faccia e ti riempiono di morfina, ma tu insisti, dài e dài, finché non si stancano. “Va’ avanti”, ho mormorato. “Dilla tutta”. E Anne, con aria pensosa, l’ha detta: “Baciami, accidenti a te”».

RAYMOND CHANDLER
Addio, mia amata
Milano, Adelphi, 2020, 300, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Raymond Chandler

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

One World

Per una conversione ecologica

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una...

18 Marzo 2021 Leggi
A young man with mask shouting into a megaphone

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli...

18 Marzo 2021 Leggi
Un ritratto di Vittorio Emanuele II

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri...

18 Marzo 2021 Leggi
Diffusione dei popoli turchi.

Un nuovo Impero in Oriente: dal Bosforo alla Cina

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco entra nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh

La fraternità è più forte del fratricidio

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco e una donna indigena

La ministerialità della donna nella liturgia

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con...

18 Marzo 2021 Leggi

“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno...

18 Marzo 2021 Leggi
Yosemite Park

“Yosemite national park” e “Assoro”

YOSEMITE NATIONAL PARK Portami l’agilità dei rami per spettinare nuvole basse e sfittire ricordi confusi tra le curve addensate dei...

18 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de “La Civiltà Cattolica”: Francesco Mazzitelli, “Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale”....

18 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.