fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Abusi sessuali nella Chiesa?
Libri
Abusi sessuali nella Chiesa? di Katharina Anna Fuchs

Abusi sessuali nella Chiesa?

Quaderno 4028 - pag. 206 - 207

19 Aprile 2018


Gli abusi sessuali sui minori, in tutto il mondo, sono la piaga sociale peggiore e più grave; perciò è fondamentale e urgente prevenirli. Luisa Bove, giornalista e scrittrice, ha raccolto in questo volume i contributi di cinque esperti, che trattano il problema degli abusi sessuali e la loro prevenzione da diverse prospettive.

Nel primo capitolo, il gesuita p. Hans Zollner, professore di Psicologia nella Pontificia Università Gregoriana (PUG), sottolinea il dovere della Chiesa di un impegno radicale, ricordando le iniziative dei papi Benedetto XVI e Francesco, e presenta alcuni dati recenti sugli abusi sessuali. Poi esamina alcuni modelli di prevenzione e, rispondendo ad alcune domande – Che cosa può/deve fare la Chiesa? Che cosa possono fare le istituzioni? –, offre dei suggerimenti concreti. Infine si sofferma sulla responsabilità dei formatori.

Nel secondo capitolo, Anna Deodato, dell’Istituto delle Ausiliarie diocesane di Milano, mostra l’importanza di ascoltare le persone che hanno subìto un abuso sessuale. In questo senso l’empatia è uno strumento pedagogico fondamentale. L’A. considera aspetti che possono bloccare l’andamento dei colloqui, e pone l’accento sulla domanda: «Tu mi credi?». Nel dare la credibilità a una vittima, va pure dato «il permesso al dolore di uscire dal buio e dalla morte» (p. 40).

Nel terzo capitolo, dedicato alla formazione vocazionale, Alessandro Manenti, sacerdote, psicoterapeuta, parte dalle domande su ciò che ci scandalizza e spiega l’effetto negativo della giustificazione, che alla fine fa sì che «ci abi­tuiamo» a questi scandali. Propone poi delle strade che possano aiutare la Chiesa a combattere il male e a rinnovarsi.

Nel quarto capitolo, Gottfried Ugolini, sacerdote della diocesi di Bolzano-Bressanone, presenta il modello di prevenzione proposto nella propria diocesi. Considera la trasparenza, la «tolleranza zero» e l’integrità dei bambini come valori supremi da cui dipende anche la nostra libertà. Perciò la Chiesa deve assumersi la responsabilità e impegnarsi nella prevenzione, che significa in primo luogo un cambiamento di cultura e di mentalità.

Nel quinto capitolo, p. Zollner presenta il Centre for Child Protection (CCP) della PUG e le sue attività nell’ambito della prevenzione tramite (in)formazione. L’approccio del CCP è interdisciplinare, interculturale e multilingue. Il programma e-learning che esso propone consente di raggiungere persone in tutto il mondo, per formarle e per renderle consapevoli del problema degli abusi sui minori.

Il libro si conclude con una filmografia a cura di Gianluca Bernardini, sacerdote ambrosiano, presidente dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema della diocesi di Milano.

Abusi sessuali nella Chiesa? Meglio prevenire
a cura di LUISA BOVE
Milano, Àncora, 2017, 104, € 14,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.