fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. A libro aperto
Libri
A libro aperto di Marco Testi

A libro aperto

Quaderno 4064 - pag. 201 - 203

20 Ottobre 2019


La figura di Gesù torna costantemente in questo libro di Massimo Recalcati, che affronta laicamente un argomento che oggi è di grande interesse: la capacità della lettura di divenire vita, incontro, a volte cura.

L’autore è un terapeuta di scuola lacaniana, che quindi proviene da una rilettura dell’insegnamento di Freud non legata a elementi di fede e religiosi. Ma è proprio questa distanza da una visione del mondo dichiaratamente religiosa che fonda il valore di questo testo. Grazie alla sua libertà di indagine, la persistenza della figura di Gesù e delle letture cristiane dell’esperienza umana – sant’Agostino, Kierkegaard, Dostoevskij – rivela l’essenzialità e l’imprescindibilità di un messaggio che ha cambiato il modo di vedere il mondo.

Il messaggio di Gesù è valido anche oggi, suggerisce Recalcati, soprattutto perché aiuta a «non lasciarsi irretire dal fantasma sacrificale che piega la vita sotto il comando degli idoli più subdoli». Ciò che affascina il terapeuta non è soltanto la parola del Cristo, ma anche il suo invito all’incontro con l’Altro. In altre parole, è il mettere in pratica la legge dell’amore che affascina, a distanza di millenni, anche gli eredi di una scuola di pensiero e di terapia che ha contribuito allo sviluppo di una visione laica della vita.

Ma in questo volume vi è anche un altro messaggio che riguarda i libri, l’universo della lettura. In un momento in cui il mondo sembra avviarsi verso la strada – o, secondo alcuni, il tunnel – della velocità acritica o passivamente ipercritica, tesa alla ricerca di un capro espiatorio mediatico che permetta la scarica dell’aggressività, il libro rappresenta paradossalmente la vita. Non siamo noi a leggerlo, ma è anche lui a leggere noi, in uno scambio affettivo – oltre che intellettivo – che contribuisce a farci rimettere i piedi per terra senza dimenticare il cielo.

In questo modo viene rovesciata quell’idea riapparsa negli anni Settanta e Ottanta del Novecento (ma con radici più antiche) che il libro sia rifugio per non impegnarsi nella società. Al contrario, Recalcati riesce nell’intento di collocare la lettura – sia essa filosofica o propriamente letteraria, artistica e religiosa – all’interno di un sistema più complesso in cui non domini l’intellettualismo fine a se stesso.

L’autore coglie il senso profondo di una scrittura non intesa come formalismo retorico o esercitazione accademica, ma come umana consonanza che entra in contatto vivo con il lettore. In questo modo egli si sente a sua volta «letto» da una presenza che arricchisce non soltanto la sua cultura, ma l’intera sua esistenza.

Merito del libro di Recalcati è questa rara capacità di equilibrio critico: la narrazione è una vera e propria partecipazione vitale a una realtà in cui lo spirito non è emarginato o negato, ma assunto come parte integrante di un cammino che non ha mai fine. La presenza del Verbo, di un Padre per taluni drammaticamente assente ma di cui si avverte una struggente mancanza, l’esempio di chi, come Gesù, ha posto il cambiamento e l’azione a suggello della Parola fanno di questo libro una testimonianza davvero super partes di come lettura, anima, corpo siano strettamente legati tra loro, e non sia davvero possibile separarli.

Questo libro testimonia l’essere profondo dell’autore senza compiacimenti e senza timori di rivelare le proprie debolezze, con un racconto che vuole incoraggiare chi si sente solo, diverso, incapace di interagire, ad accettarsi e a vivere finalmente la pienezza del dono di esistere.

MASSIMO RECALCATI
A libro aperto. Una vita è i suoi libri
Milano, Feltrinelli, 2018, 192, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

"Babel" (Pieter Bruegel il Vecchio)

La città nella Bibbia: da luogo di alienazione a dono di Dio

Il contesto dell’articolo. La nascita dei primi insediamenti urbani nel mondo antico, soprattutto nell’ambito del Vicino Oriente, costituisce uno snodo...

17 Ottobre 2019 Leggi

L’albero-mondo

È degno di nota che i due premi letterari più famosi negli Stati Uniti – il premio Pulitzer per la...

17 Ottobre 2019 Leggi

Mussolini, ateo devoto

La controversa figura di Benito Mussolini, l’uomo che «ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia»[1], è riemersa dalle nebbie indistinte...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Rublëv», una passione russa del XV secolo

Il contesto dell’articolo. P. Virgilio Fan­tuzzi è morto il 24 settembre scorso, all’età di 82 anni. Abbiamo deciso dunque di...

17 Ottobre 2019 Leggi
Nuclear warheads of a ballistic missile (iStock/Gerasimov174)

È tempo di abolizione delle armi nucleari

Durante la «Guerra fredda» la dottrina strategica dominante era la Mutually Assured Destruction (Mad), ovvero letteralmente la «distruzione reciproca assicurata». L’ironia...

17 Ottobre 2019 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Il contesto dell’articolo. Sull’orizzonte della vocazione universale alla santità sorge la vita bella, ma travagliata, di John Henry Newman, beatificato...

17 Ottobre 2019 Leggi
Man is taking notes with holy bible. (iStock/ChristianChan)

Teologia e spiritualità: un malinteso storico

Il contesto dell’articolo. La dicotomia tra dimensione specu­lativa e dimensione contemplativa, tra teologia e spiritualità è un problema ancora attuale,...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Perché il populismo fa male al popolo»

Da direttore della Civiltà Cattolica (1973-85), p. Bartolomeo Sorge ha segnato la vita del nostro Paese grazie alla sua capacità...

17 Ottobre 2019 Leggi
Roberto Nicolosi

Roberto Nicolosi, una vita tra jazz e musica per il cinema

Il contesto dell’articolo.  Paolo Ceccarelli, chitarrista, arrangiatore e compositore, ha recentemente pubblicato, con la colla­borazione della sorella e cantante Sara...

17 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.