fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. 1919. La grande illusione
Libri
1919. La grande illusione di Annalisa Latartara

1919. La grande illusione

Quaderno 4091 - pag. 522 - 523

11 Dicembre 2020


Perché la pace di Parigi è stata duramente criticata ed etichettata come «fragile», «falsa», «cartaginese», «distruttiva»? Perché ai vincitori è stato rimproverato di «aver vinto la guerra e di aver perso la pace»? Questi sono i temi affrontati dall’autore nella sua dettagliata ricostruzione storica.

Per la prima volta una conferenza di pace fu trasformata in un evento mediatico, con luoghi e gesti carichi di significato simbolico. La Reggia di Versailles, emblema della grandezza della Francia ma anche dell’umiliazione subìta con la proclamazione del Secondo Reich, ospitò la cerimonia nella Galleria degli specchi, il 28 giugno 1919. Per i francesi, celebrare la rivincita significava restituire l’onta ai tedeschi; a tale obiettivo rispondeva la presenza dei mutilati di guerra sfigurati, dinanzi ai quali fu costretta a sfilare la delegazione tedesca. Questa fu l’efficace immagine dell’accusa rivolta alla Germania di aver provocato la Grande Guerra.

La colpa della guerra fu presto trasformata in «un’arma di guerra» dal Partito nazionalsocialista, che strumentalizzò le pesanti condizioni delle clausole di colpevolezza, additandole come la causa della crisi economica e della miseria dei tedeschi. Hitler fece leva sull’orgoglio nazionale ferito, trovando terreno fertile nel «trauma della guerra», raccontato da Conze con documenti, testimonianze e cronache che trasportano il lettore nell’atmosfera cupa dell’epoca. Il giorno della firma dell’armistizio il quotidiano Kreuzzeitung uscì listato a lutto, e altri giornali pubblicarono editoriali dai toni bellicosi. La Germania, istigata dalla propaganda nazista, reagì con una politica aggressiva di espansione territoriale che condusse alla Seconda guerra mondiale.

Dopo il 1945, il fallimento della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler furono attribuiti da molti tedeschi agli accordi di Versailles. Secondo Conze, questa fu un’ulteriore strumentalizzazione politica della colpa della guerra, tesa a farne un alibi per attenuare le responsabilità dei tedeschi. Un errore, sostiene l’autore, che impedì ai tedeschi di fare una piena autocritica sulle responsabilità della presa del potere dei nazisti.

Il testo, pur concentrandosi prevalentemente sulle questioni tedesche, offre un’analisi della complessità del Trattato che ridisegnò la carta geografica dell’Europa e del Vicino Oriente, cancellando gli Imperi ottomano, zarista e asburgico, al posto dei quali nascevano gli Stati-nazione. La fine di un mondo che Conze lascia al racconto dello scrittore Stefan Zweig, testimone casuale della partenza dell’ultimo imperatore degli Asburgo: «Tutti noi avvertivamo in quella vista tragica il passare della storia. In quel momento la monarchia quasi millenaria era davvero finita. Sapevo che era un’altra Austria, un altro mondo quello in cui facevo ritorno». È una delle microstorie che si intersecano nel libro, come nel film del 1937 La grande illusione si intrecciano con la grande storia.

L’autore dedica ampio spazio anche ad aspetti meno noti del Trattato, che avrebbero assunto notevole rilevanza in seguito. A Parigi iniziò a prendere corpo un sistema internazionale di giustizia penale che vige tuttora. Per punire i crimini di guerra furono introdotte nuove fattispecie di reato e abolite l’amnistia e la «clausola della dimenticanza». I processi di Lipsia e di Istanbul si rivelarono una farsa, in quanto gli imputati furono giudicati dai loro connazionali, ma sono stati un importante banco di prova per l’applicazione successiva di quelle norme a Norimberga e, più recentemente, nei procedimenti contro Slobodan Milośević  e Radovan Karadžić dinanzi alla Corte penale internazionale.

Le argomentazioni approfondite evidenziano la complessità della sfida a cui furono chiamati i vincitori: instaurare un equilibrio globale di fronte al prevalere di interessi nazionali e di sentimenti di odio. E soprattutto mettono in risalto le nefaste conseguenze provocate dall’illusione di un potere forte e dei nazionalismi. Impossibile, conclude l’autore, non vedere le analogie con la storia recente, con il ritorno del nazionalismo in Europa e nel mondo nelle forme del sovranismo e dell’autoritarismo, con i tentativi di mettere in discussione l’unità dell’Europa di fronte alla crisi economica.

ECKART CONZE
1919. La grande illusione. Dalla pace di Versailles a Hitler. L’anno che cambiò la storia del Novecento
Milano, Rizzoli, 2019, 576, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.