Come social media, TikTok ha avuto una crescita rapida specialmente tra i giovani. Frequentato da un numero impressionante di utenti, si basa sulla condivisione di brevi video di intrattenimento che vanno dalle performance di danza e canto fino agli influencer che promuovono stili di vita e prodotti, o a utenti che condividono le loro credenze religiose. Allo stesso tempo, la piattaforma ha sollevato degli interrogativi ed è stata oggetto di critiche da parte di vari governi. Ad analizzare questo fenomeno globale è Paul A. Soukup, corrispondente dagli Stati Uniti per La Civiltà Cattolica e responsabile del Dipartimento di comunicazione alla Santa Clara University in California, dalle colonne del quaderno  n. 4.195 – 4.196 (luglio e agosto) uscito il 3 luglio.

Leggi l’articolo sul sito dell’Agenzia Sir