A cosa si deve il processo di internazionalizzazione iniziato da padre Antonio Spadaro, cui lei è succeduto come direttore?
«L’ internazionalizzazione dà grande ricchezza alla rivista e consente di raggiungere i lettori che essa non riuscirebbe a raggiungere, se distribuita solo in italiano. La strategia presenta due aspetti. Il primo è nel carattere degli autori. Di per sé la rivista è italiana, fondata a Napoli nel 1850, ma poco dopo trasferitasi a Roma sotto la responsabilità dei Gesuiti italiani. Negli ultimi anni si è arricchita della collaborazione di gesuiti di molti altri Paesi, proponendo uno sguardo più ampio e diversificato. Inoltre, è vero che gli scrittori italiani sono diminuiti. Abbiamo trovato nuovi collaboratori e le voci ‘da lontano’ sono molto arricchenti sulla realtà del mondo, della società, della gente. Il secondo aspetto si trova nell’internazionalizzazione dei lettori. Oltre all’italiana abbiamo altre sette edizioni in sette lingue, nate quasi tutte da iniziative autonome, locali, che la direzione della rivista ha incoraggiate. Si tratta di richieste dagli stessi Gesuiti, come in Corea, o da un’editrice, come in Francia, che traduce gli articoli, ceduti per contratto, che in quasi tutte le edizioni vengono scelti dai responsabili e solo dopo tradotti, in modo che la diversità di argomenti presente nell’edizione italiana si rispecchi anche in altre lingue. Tutte le altre edizioni sono solo digitali, tranne in Brasile, dove l’edizione in portoghese, l’ultima nata, è solo cartacea. Le edizioni in spagnolo e in cinese sono prodotte da noi, qui a Roma, sotto la nostra responsabilità amministrativa e anche economica». […]
«Ascoltiamo il mondo e la Chiesa, cerchiamo di metterli in dialogo»
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt
Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...
Carlo Acutis: «Non io ma Dio»
Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...
Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?
Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...
Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis
Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...
«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran
Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...
Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»
Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...
Gli angeli, messaggeri dello spirito
In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...
Chi sono gli agostiniani?
L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più