20.11.2021
Quaderno 4114
- LA FRATERNITÀ: UN MODO DI FARE LA STORIA
- CONTRO IL TRIONFALISMO E LA MONDANITÀ SPIRITUALE
- LA TEOLOGIA DELLA STORIA NEL LIBRO DI GIUDITTA
- IL PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA 2021
- "LA CARNE È TRISTE! AHIMÈ! E HO LETTO TUTTI I LIBRI"
- DISCIPULO AMADO, EL CUENTO
- CENTO ANNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE
- UNITÀ E CONCORDIA NELL’USO DEL MESSALE ROMANO
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4114
LA FRATERNITÀ: UN MODO DI FARE LA STORIA
Un convegno di «La Civiltà Cattolica» e «Georgetown University» a un anno dalla «Fratelli tutti»
Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla nostra rivista e dalla «Georgetown University» di Washington D.C., dal titolo «The Culture of Encounter: The Future of Intercultural and...
pag. 319
CONTRO IL TRIONFALISMO E LA MONDANITÀ SPIRITUALE
La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale – è difficile da discernere. Se c’è un tema, nel magistero di Bergoglio-Francesco, che ricorre con particolare frequenza, è proprio...
pag. 334
LA TEOLOGIA DELLA STORIA NEL LIBRO DI GIUDITTA
Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi è riassunta emblematicamente tutta la vicenda del popolo di Dio, in un confronto apocalittico con le forze del male. La...
pag. 344
IL PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA 2021
Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese delle scienze destina ogni anno un premio anche a ricercatori che abbiano dato contributi eccezionali nel campo dell’economia. Si chiama...
pag. 353
"LA CARNE È TRISTE! AHIMÈ! E HO LETTO TUTTI I LIBRI"
Sette immagini dell’esperienza letteraria
Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e propria storia di questa relazione, che è stata ora affermata ora negata, ora desiderata, ora respinta. L’ultima poesia del poeta...
pag. 364
DISCIPULO AMADO, EL CUENTO
La storia del discepolo amato
DISCIPULO AMADO, EL CUENTO Agapito, está linda la mar y el viento lleva esencia sutil de azahar portento de Espíritu, aroma de amar. Yo siento Agapito, que quiero contar un cuento. Érase una vez, un viejecito llamado… … como tú,...
pag. 376
CENTO ANNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE
Riflessioni di ordine politico socioeconomico
Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in piazza Tienanmen per partecipare al loro appuntamento con la storia. Prima della cerimonia, la banda militare ha provato per ore...
pag. 388
UNITÀ E CONCORDIA NELL’USO DEL MESSALE ROMANO
Una analisi di «Traditionis custodes»
Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente traduzione dei testi; se n’è parlato prima e dopo la pubblicazione della terza edizione vernacola del Messale Romano; ora papa...
pag. 402
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele (edito da Claudiana, 2021) è un’attenta lettura dell’opera del celebre padre della beat generation. Ma se Kerouac è famoso soprattutto...
pag. 406
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4114
Nel quaderno 4114 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Christoph Theobald, "La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile". Francesco Occhetta - Mariella Enoc, "Il dono e il discernimento. Dialogo tra un gesuita e una manager". "Il colore nell’arte", a cura...