fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4114
  4. Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale
Chiesa e spiritualità Pontificato

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

Diego Fares

20 Novembre 2021

Quaderno 4114

(foto: unsplash.com@currentcoast)

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale – è difficile da discernere. Se c’è un tema, nel magistero di Bergoglio-Francesco, che ricorre con particolare frequenza, è proprio questo. Nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, pronunciando il «no alla mondanità spirituale», Francesco lo ha messo nero su bianco. L’alternativa è tra una Chiesa in movimento di uscita per evangelizzare il mondo e una Chiesa invasa dalla mondanità spirituale: «È una tremenda corruzione con apparenza di bene. Bisogna evitarla mettendo la Chiesa in movimento di uscita da sé, di missione centrata in Gesù Cristo, di impegno verso i poveri. Dio ci liberi da una Chiesa mondana sotto drappeggi spirituali o pastorali! Questa mondanità asfissiante si sana assaporando l’aria pura dello Spirito Santo, che ci libera dal rimanere centrati in noi stessi, nascosti in un’apparenza religiosa vuota di Dio» (EG 97).

Già nel 1984 Bergoglio affermava: «L’atteggiamento trionfalista non sempre è aperto. La maggior parte delle volte esso appare sub angelo lucis nella scelta dei nostri metodi pastorali, ma si può sempre ricondurre all’invito a scendere dalla croce». Henri de Lubac aveva definito profeticamente il trionfalismo, anche nella forma sottile che assume in quanto «mondanità spirituale», come il peggior danno che la Chiesa possa subire: «A me sempre, sempre colpisce quando leggo le ultime pagine del libro del padre de Lubac: Meditazione sulla Chiesa, le ultime tre pagine, dove parla proprio della mondanità spirituale. E dice che è il peggiore dei mali che può accadere alla Chiesa; e non esagera, perché poi dice alcuni mali che sono terribili, e questo è il peggiore: la mondanità spirituale, perché è un’ermeneutica di vita, è un modo di vivere; anche un modo di vivere il cristianesimo».

I concetti che caratterizzano questa tentazione – il trionfalismo e la mondanità – non devono indurre a pensare che si tratti di questioni superficiali…

***

AGAINST TRIUMPHALISM AND SPIRITUAL WORLDLINESS

The temptation of triumphalism – Christianity without a cross – and of its more insidious form – spiritual worldliness – is a recurring theme in the teaching of Bergoglio-Francis. For the Pope, it is necessary to discern in every situation the behaviour in which worldliness is hidden and concealed. Francis indicates some of them: division into internal factions; ambition disguised as piety; and,  attachment to the shadows and distrust. The root common to all of these is the rejected cross and the cultivation of self instead of the greater glory of God. The antidote to triumphalism, therefore, is that peculiar fatigue of the heart of which Mary gives us an example under the cross of her Son. Thus, triumphalism, which was destroyed by Jesus’ humiliation, was equally destroyed in his Mother’s heart.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

Diego Fares

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1955 - 2022).

20 Novembre 2021

Quaderno 4114

  • pag. 319 - 332
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Francesco Magistero Mondanità spirituale Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

La fraternità: un modo di fare la storia

Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla...

18 Novembre 2021 Leggi

La teologia della storia nel libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi...

18 Novembre 2021 Leggi

Il premio Nobel per l’economia 2021

Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese...

18 Novembre 2021 Leggi
Conchiglia

“La carne è triste! Ahimè! E ho letto tutti i libri”

Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e...

18 Novembre 2021 Leggi
Lanterna

Discipulo amado, el cuento

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO Agapito, está linda la mar y el viento lleva esencia sutil de azahar portento de Espíritu,...

18 Novembre 2021 Leggi

Cento anni del Partito comunista cinese

Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in...

18 Novembre 2021 Leggi

Unità e concordia nell’uso del Messale Romano

Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente...

18 Novembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac­» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele...

18 Novembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4114

Nel quaderno 4114 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Christoph Theobald, “La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile”. Francesco...

18 Novembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.