18.01.2020
Quaderno 4070
- MIGUEL ÁNGEL FIORITO, MAESTRO DI DIALOGO
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA SOCIALE
- GESUITI E POESIA
- IL VOLTO NASCOSTO DEL PAESE ITALIA
- PROTEZIONE DEI MINORI
- LEZIONI DI DIALOGO ISLAMO-CRISTIANO
- AUGUSTO DEL NOCE E IL CATTOLICESIMO CLERICALE
- «I DUE PAPI», UN FILM DI FERNANDO MEIRELLES
- UN’ICONA PER UN SECOLO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4070
pag. 105
MIGUEL ÁNGEL FIORITO, MAESTRO DI DIALOGO
Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù per la presentazione dell’opera in cinque volumi dedicata agli scritti del padre Miguel Ángel Fiorito (1916-2005), gesuita e padre...
pag. 121
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA SOCIALE
Una sfida per la Chiesa
I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più di quanto la stragrande maggioranza della popolazione mondiale riesca a vedere e a comprendere. La vera e propria esplosione dell’IA...
pag. 132
GESUITI E POESIA
L’inquietudine della parola creativa in lingua spagnola
Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola – è una storia interessante, ma tormentata. Perché l’articolo è importante? L’articolo parte dalle origini. La Compagnia di Gesù venne...
pag. 146
IL VOLTO NASCOSTO DEL PAESE ITALIA
Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi di lettura per interpretare la realtà. Quelli del 2019 sono accomunati da un velo di pessimismo e di paura. Perché...
pag. 155
PROTEZIONE DEI MINORI
I passi avanti del Papa dopo l’Incontro di febbraio 2019
Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la decisione del Santo Padre di escludere dal «segreto pontificio» denunce, processi e decisioni riguardanti i casi di abusi sessuali commessi nell’ambito della Chiesa. Perché l’articolo è...
pag. 167
LEZIONI DI DIALOGO ISLAMO-CRISTIANO
Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e dal Grande imam di al-Azhar, offre spunti innovativi anche per la riflessione sull’aspetto specifico della pratica del dialogo tra cristiani...
pag. 181
AUGUSTO DEL NOCE E IL CATTOLICESIMO CLERICALE
Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono del clericalismo. Perché l’articolo è importante? La Nota ripropone la distinzione di Del Noce tra il cattolicesimo clericale, chiuso alla...
pag. 186
«I DUE PAPI», UN FILM DI FERNANDO MEIRELLES
Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama la trasposizione cinematografica di opere letterarie. È ciò che ultimamente ha fatto adattando, con l’aiuto dell’autore stesso, l’opera teatrale The...
pag. 190
UN’ICONA PER UN SECOLO
Gli «Evangelisti» di Natalia Goncharova
Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Palazzo Strozzi di Firenze, una mostra dedicata a Natalia Goncharova. Perché l’articolo è importante? L’articolo inizialmente traccia un breve profilo di una delle protagoniste assolute...
pag. 197
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4070
Nel quaderno 4070 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: "Teologia dell’ospitalità", a cura di Marco dal Corso. Bernardo di Chiaravalle, "I gradi dell’umiltà e della superbia - L’amore di Dio", a cura di Gaspare Mura. Giambattista Cairo, "Il santo traditore. Vita e opere...