|
Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola – è una storia interessante, ma tormentata.
Perché l’articolo è importante?
L’articolo parte dalle origini. La Compagnia di Gesù venne fondata in Spagna ai tempi della Riforma cattolica. Il buon cattolico spagnolo doveva evitare due temi – quello erotico e quello eretico – che hanno grandi vincoli artistici. La nascente Compagnia visse pertanto in un’atmosfera di diffidenza verso la poesia, che in particolare col generalato di Claudio Acquaviva, si trasformò in proibizione.
L’Autore compie così un viaggio – tra Spagna e America latina – accompagnato da uno sguardo autoironico, attraverso questo rapporto controverso. Non mancano le sorprese. A partire dalla rassegna delle 6 diverse strade con le quali i gesuiti cercavano tipicamente di eludere la temuta censura.
Dopo la restaurazione della Compagnia di Gesù (1820) e per tutto il XIX secolo non è possibile trovare gesuiti poeti spagnoli di rilievo. L’articolo presenta invece una interessante rassegna di gesuiti poeti e letterati di lingua spagnola del XX secolo di particolare valore, a partire da José Luis Blanco Vega (1930-2005):
Ci hanno detto di notte / che eri morto / e la fede è andata a vegliare / sul tuo corpo. / La notte intera / passata a tentare / che la pietra si sposti. / Non hanno saputo dirlo / le sentinelle, / nessuno ha saputo a che ora, / in che modo, / prima di giorno / si sono coperte di gloria / le tue cinque ferite. / Se i cinque sensi / cercano il sonno, / la fede però tenga il suo / vivo e vigile, / la fede in veglia / per vederti di notte / risuscitare.
Quali sono le domande che l’articolo affronta?
- Perché il rapporto tra la creatività letteraria e la Compagnia di Gesù è stato sempre controverso?
- Cosa fare – in particolare nella vita religiosa e nel sacerdozio – del dono interiore della poesia?
***
JESUITS AND POETRY. The restlessness of the creative word in the Spanish language
The Society of Jesus was founded in Spain at the time of the Catholic Reformation. During that era, there were two themes that a practicing Catholic had to avoid: the “erotic” and the “heretical”. With both of these themes, poetry has important artistic ties: with the former, love poetry, with the latter, mystical poetry. The Author intends to take the reader on a journey, accompanied by an auto-ironic perspective, through the controversial relationship between the Jesuits and poetic creativity in Spanish. There is no lack of surprises in this journey that includes Spain and Latin America in its itinerary, and reveals the sense of vocation to the word.