25.03.2017
Quaderno 4003
- L’ASTROBIOLOGIA E NOI
- L’ESPERIENZA DEL RISORTO
- CONTRO LA «COSCIENZA INFELICE» NEL CRISTIANESIMO
- «DOPO TANTO CERCARE E INDAGARE»
- CONFLITTI ARMATI IN AFRICA
- IL NUOVO DOCUMENTO SULLA FORMAZIONE SACERDOTALE
- LA CORRUZIONE CHE UCCIDE
- «ACCORGIMENTI PER CURARE LE MALATTIE DELL’ANIMA»
- IL DRAMMA SACRO «SIGNUM IN MONTIBUS»
pag. 3
L’ASTROBIOLOGIA E NOI
Le implicazioni sociali e politiche di una scienza «nuova»
Nell’anno accademico 2015-16 un gruppo internazionale di dodici docenti, di cui dieci teologi, promosso dal Centro di ricerca teologica (Center of Theological Inquiry) di Princeton (New Jersey, Usa), ha riflettuto sull’astrobiologia – un ambito di ricerca scientifica interdisciplinare in rapido...
pag. 16
L’ESPERIENZA DEL RISORTO
Celebriamo a Pasqua l’evento della risurrezione di Gesù di Nazaret. La Chiesa ci dice che in questa commemorazione riconosciamo e accogliamo uno dei dogmi centrali della nostra fede, una verità dunque decisiva per la nostra salvezza, ma, al tempo stesso,...
pag. 29
CONTRO LA «COSCIENZA INFELICE» NEL CRISTIANESIMO
Ireneo, Ilario, Cesario
ABSTRACT - Con le sue posizioni rigide sulla natura e la grazia, per quanto assolutamente positivi siano stati gli aspetti dell’insegnamento di Agostino, soprattutto i suoi successori hanno ridotto l’agostinismo, pur dentro i suoi innegabili successi, a una «cattiva coscienza»...
pag. 42
«DOPO TANTO CERCARE E INDAGARE»
La religiosità di Giacomo Leopardi
ABSTRACT - A proposito della religiosità di Giacomo Leopardi, è interessante leggere con sguardo critico in particolare le sue Operette morali. In esse si può riconoscere un cammino: dalla negatività dei primi dialoghi, in cui l’uomo è immerso nella morte...
pag. 51
CONFLITTI ARMATI IN AFRICA
Il fallimento degli approcci tradizionali di analisi
ABSTRACT — La molteplicità dei conflitti africani suscita da tempo un forte interesse nella ricerca accademica. Le ipotesi fatte, tanto numerose quanto contraddittorie, si sono sforzate di rendere conto delle dinamiche conflittuali e della loro eventuale «specificità africana». La questione...
pag. 61
IL NUOVO DOCUMENTO SULLA FORMAZIONE SACERDOTALE
ABSTRACT — L’8 dicembre 2016 è stata pubblicata la nuova Ratio Fundamentalis sulla formazione presbiterale, Il Dono della vocazione presbiterale. Essa è il punto di arrivo di un lungo cammino compiuto dalla Chiesa nel corso di più di quarant’anni e...
pag. 76
LA CORRUZIONE CHE UCCIDE
La storia di Floribert Bwana Chui
ABSTRACT — Quella di Floribert Bwana Chui — giovane doganiere congolese di Goma — è la storia di un uomo assassinato per non aver ceduto alla corruzione. Conoscerla aiuta a capire le nuove forme di martirio: si tratta di un...
pag. 81
«ACCORGIMENTI PER CURARE LE MALATTIE DELL’ANIMA»
Un tempo, quando il giovane gesuita, terminato il noviziato, si avviava agli studi di filosofia e teologia, gli veniva affidato, quale regola di vita, il libro ignaziano degli Esercizi Spirituali. Con esso, un libretto in latino: Industriae pro superioribus ad...
pag. 87
IL DRAMMA SACRO «SIGNUM IN MONTIBUS»
ABSTRACT — È significativo che a 21 anni dal brutale martirio dei sette monaci cistercensi a Tibhirine, nel sud dell’Algeria, la loro memoria sia così viva da inserirsi definitivamente nell’esperienza centrale dei martiri del secolo scorso e del presente. Essa...