pag. 105
LA RIFORMA DELLA CURIA ROMANA
Dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni
ABSTRACT — Il tema della riforma della Curia romana, ritornato di grande attualità con le recenti indicazioni di papa Francesco di ripensare un «aggiornamento» dell’apparato curiale, divenne centrale all’inizio della seconda sessione del Concilio Vaticano II nelle discussioni sul De...
pag. 120
RAFFAELLO: L’ANTITESI DI LUTERO?
ABSTRACT — Quelle di Raffaello Sanzio da Urbino e di Martin Lutero da Eisleben — entrambi classe 1483 — sono due vite parallele. Un caso della storia vuole poi che la prima commessa da giovane maestro del pittore urbinate consista...
pag. 133
LA TRISTEZZA
I preziosi insegnamenti di questo sentimento
ABSTRACT — La tristezza non è certamente un sentimento desiderabile o attraente. Non lo è mai stata, anche se ha avuto una certa considerazione in ambito letterario e filosofico e ha in generale influenzato l’intera storia della cultura e della...
pag. 147
ITALIA SFIDUCIATA, MA LABORIOSA
ABSTRACT — La descrizione e l’interpretazione della situazione sociale del Paese del 50° Rapporto Censis confermano che la società italiana si accontenta di vivere alla giornata, attingendo alle risorse del risparmio e della sobrietà, invece di alzare lo sguardo verso...
pag. 155
INCONTRARE LA CINA IN OCCIDENTE
Il ruolo delle università cattoliche
ABSTRACT — L’internazionalizzazione delle istituzioni universitarie e l’accresciuta mobilità internazionale degli studenti fa aumentare il numero di giovani e di studiosi che si spostano da un Paese all’altro. A incoraggiare questa internazionalizzazione sono senz’altro i vantaggi economici, la conoscenza e...
pag. 161
IL CATTOLICESIMO IN IRLANDA È ENTRATO IN CRISI?
ABSTRACT — I cattolici irlandesi, delusi e sconfortati dagli eventi e dagli scandali degli anni passati, sembrano aver in gran parte abbandonato la Chiesa-istituzione. Ma quale tipo di cattolicesimo è entrato in crisi in Irlanda? Si tratta di cattolicesimo tradizionale...
pag. 175
JUSTUS TAKAYAMA UKON
Grande missionario giapponese del Cinquecento
ABSTRACT — Sono trascorsi 400 anni dalla morte di Justus Takayama Ukon, ricordato e venerato in Giappone non solo come martire, ma anche come grande testimone della fede cristiana, praticata a contatto con le missioni della Compagnia di Gesù. Egli...
pag. 185
«TRISTAN UND ISOLDE», DI RICHARD WAGNER
ABSTRACT — La stagione 2016-17 del Teatro dell’Opera di Roma si è aperta con il Tristan und Isolde, di Wagner, diretto dal maestro Daniele Gatti, specialista in questo genere di musica, che dirige per la prima volta in questo teatro....