foto: flick/kalinavo

LA RIFORMA DELLA CURIA ROMANA

Dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni

Quaderno 3998

pag. 105 - 119

Anno 2017

Volume I

14 Gennaio 2017
Voiced by Amazon Polly

ABSTRACT — Il tema della riforma della Curia romana, ritornato di grande attualità con le recenti indicazioni di papa Francesco di ripensare un «aggiornamento» dell’apparato curiale, divenne centrale all’inizio della seconda sessione del Concilio Vaticano II nelle discussioni sul De Ecclesia, un lungo schema dottrinale sulla chiesa. Esso così si intrecciava con il nuovo modello di ecclesiologia di comunione fondata sul concetto di collegialità, che poco alla volta il Concilio stava mettendo a punto, per superare una concezione ecclesiologica gerarchica.

Le questione emergente, e ancora oggi attuale, era essenzialmente quella del ruolo dei vescovi nel Governo della Chiesa universale e delle forme concrete dell’esercizio del primato universale del Pontefice, incluso il ruolo e l’organizzazione della Curia.

Fu soprattutto con la discussione del I capitolo dello schema di decreto De episcopis che questo problema occupò l’attenzione dell’aula conciliare, dando luogo anche a un confronto serrato fra la «maggioranza» riformatrice e la «minoranza» conservatrice.

Alla fine il Pontefice decise secondo una prospettiva di mediazione. Il 15 settembre 1965 fu promulgato il motu proprio Apostolica sollicitudo, con il quale veniva istituito il Sinodo dei vescovi, un organismo di rappresentanza dell’episcopato universale con funzioni consultive nei confronti del Papa. E soprattutto, la riforma della Curia non fu fatta dal Concilio, ma direttamente da Paolo VI (che la considerava materia riservata al pontefice), con la Costituzione apostolica Regimini ecclesiae universae, del 15 agosto 1967. La riforma montiniana in particolare consegnava una posizione di preminenza alla Segreteria di Stato, ponendo così fine al «primato» — più de facto che de iure — fino ad allora detenuto dal Sant’Uffizio.

Successivamente questa riforma venne rivista dalla Pastor bonus di Giovanni Paolo II, tuttora in vigore, che ha puntato soprattutto sulla semplificazione della struttura e su una maggiore attenzione alla dimensione pastorale.

Nella ricca introduzione della Costituzione di Giovanni Paolo II, si ricordano il ruolo e i compiti specifici della Curia romana. Ma si dice anche chiaramente che essa è una istituzione umana e non fa parte «della costituzione essenziale, voluta da Dio, della Chiesa» (n. 7). Ciò significa che una sua eventuale riforma è un dovere morale che il Papa ha nei confronti di tutta la Chiesa, al fine di rendere l’esercizio petrino più efficace e, soprattutto, più partecipato, come avrebbe desiderato il Concilio Vaticano II.

Acquista il Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le lettere di Paolo danno prova di una molteplicità di «collaboratori» in grado di fornire una visione che illumini la realtà...

La discussione conciliare sul rapporto tra scrittura e tradizione

ABSTRACT – Il 14 novembre 1962 fu portato nell’aula conciliare lo schema De fontibus revelationis, che dopo un lungo percorso – sotto la costante vigilanza di Paolo VI – divenne, soltanto nelle ultime settimane del Concilio Vaticano II, la Costituzione...

Quindici malattie, dieci cure

Come ogni anno, il Papa ha voluto incontrarsi con i Superiori della Curia romana in occasione delle festività natalizie, ma quest’anno a tale incontro ne ha fatto seguire un altro con i dipendenti vaticani e le loro famiglie. Nel primo,...