20.09.2014
Quaderno 3942
- VIVERE LA MISSIONE IN GIAPPONE
- IL PLURALISMO CONFESSIONALE IN ALBANIA
- LA CORNICE STORICA DELLA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ NEL 1814
- DIVERSITÀ RELIGIOSA E CONFLITTI NEL SUD-EST ASIATICO
- DIRITTO E TEOLOGIA IN UNA LETTERA DI PAPA FRANCESCO
- GIUSEPPE PIGNATELLI (1737-1811), PROTAGONISTA DI UNA RINASCITA
- L'ISLAM, IL PAPA, L'ABBRACCIO DI GERUSALEMME
- «WALESA. L'UOMO DELLA SPERANZA», UN FILM DI ANDRZEJ WAJDA
pag. 449
VIVERE LA MISSIONE IN GIAPPONE
San Francesco Saverio ha scritto cinque lettere dal Giappone nel 1549, ma forse la più celebre è la prima, in cui esprime le sue impressioni riguardo al popolo giapponese. «La gente con cui abbiamo conversato finora è la migliore che...
pag. 455
IL PLURALISMO CONFESSIONALE IN ALBANIA
Al fine di meglio cogliere la portata interreligiosa della visita pastorale di Papa Francesco in Albania, sulla base dello studio storico-giuridico di Giovanni Cimbalo, l’articolo cerca di documentare la nascita, lo sviluppo e le caratteristiche del particolare pluralismo confessionale albanese,...
pag. 469
LA CORNICE STORICA DELLA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ NEL 1814
Il 7 agosto si è celebrato il bicentenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù. Papa Pio VII la ristabiliva a tutti gli effetti con la bolla Sollicitudo omnium ecclesiarum (1814). Tra le motivazioni per una decisione così importante il Papa...
pag. 481
DIVERSITÀ RELIGIOSA E CONFLITTI NEL SUD-EST ASIATICO
Le popolazioni del Sud-Est asiatico conservano un senso religioso molto forte, più di quello presente in Europa. Le motivazioni religiose però si mescolano con quelle politiche, per cui il senso di appartenenza rimane confuso. Frustrazioni politiche tendono a esprimersi per...
pag. 492
DIRITTO E TEOLOGIA IN UNA LETTERA DI PAPA FRANCESCO
In una Lettera inviata, il 30 maggio scorso, ai partecipanti al XIX Congresso internazionale dell’Associazione internazionale di diritto penale, Papa Francesco propone ai penalisti di arricchire la loro riflessione con tre elementi propri della loro disciplina: la riparazione del danno...
pag. 501
GIUSEPPE PIGNATELLI (1737-1811), PROTAGONISTA DI UNA RINASCITA
Giuseppe Pignatelli fu l’anello di congiunzione tra l’antica e la nuova Compagnia e uno dei principali attori della sua rinascita. La sua vita è scandita in tre tempi: l’inizio in Compagnia, la situazione dopo la soppressione, la parziale ripresa. Pignatelli,...
pag. 510
L'ISLAM, IL PAPA, L'ABBRACCIO DI GERUSALEMME
Intervista a Omar Abboud
Nel viaggio in Terra Santa, compiuto dal 24 al 26 maggio scorso, papa Francesco ha voluto con sé due amici argentini, il rabbino Abraham Skorka e il dottor Omar Abboud, già segretario del Centro islamico di Argentina. A rappresentare profeticamente...
pag. 525
«WALESA. L'UOMO DELLA SPERANZA», UN FILM DI ANDRZEJ WAJDA
Fin dagli anni Cinquanta il regista Andrzej Wajda, veterano del cinema polacco, ha analizzato con i film la storia tormentata del suo Paese. Per farlo, ha dovuto destreggiarsi tra gli ostacoli frapposti dalla censura, approfittando delle fasi del disgelo, prima,...