02.08.2014
Quaderno 3939-40
- MISTICA POPOLARE E PASTORALE URBANA
- LA «BUONA NOTIZIA»
- TRE RADICI FILOSOFICHE DEL NICHILISMO
- LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA IN ATTESA DEI CASCHI BLU
- IRENEO, LA GNOSI E IL DIO CREATORE
- VERSO L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL SINODO SULLA FAMIGLIA
- DON GIUSEPPE ROSSI, UN MARTIRE PER LA SUA GENTE
- INTERVISTA A EDOARDO WINSPEARE, REGISTA CINEMATOGRAFICO SALENTINO
- UNA VISIONE MESSIANICA DELLA SCIENZA?
- TEOLOGIA E SPIRITUALITÀ DEL SACERDOZIO CATTOLICO IN JOSEPH RATZINGER
- LA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ (1814). UNA LETTURA SAPIENZIALE
pag. 224
MISTICA POPOLARE E PASTORALE URBANA
L’esortazione apostolica di Papa Francesco dal titolo Evangelii gaudium, pubblicata a Roma il 24 novembre 2013, tratta dell’annuncio del Vangelo nel mondo attuale. In questo articolo l’A. intende riflettere su alcuni aspetti particolari che vengono trattati in essa, quando la...
pag. 235
LA «BUONA NOTIZIA»
«Buona notizia» è la traduzione letterale del termine «Vangelo», in greco euaggelion. Ma perché questa proclamazione che si compie da 2000 anni è «buona notizia», e lo è ancora? E in che senso questa buona notizia si comprende a partire...
pag. 251
TRE RADICI FILOSOFICHE DEL NICHILISMO
La tesi di questo articolo è che il nichilismo, in quanto atteggiamento esistenziale o visione della realtà, ha le sue radici in determinati problemi filosofici. Si tratta di tre questioni, relative rispettivamente alla conoscenza giusta, alla volontà buona e alla...
pag. 262
LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA IN ATTESA DEI CASCHI BLU
La storia della Repubblica Centrafricana (Rca) è una delle più tragiche del continente. Adesso in gran parte del suo territorio regnano l’anarchia e la guerra tra milizie, che fanno pure leva sull’appartenenza etnica e religiosa per giustificare rappresaglie, crimini contro...
pag. 317
IRENEO, LA GNOSI E IL DIO CREATORE
«Non si possono curare i malati se non si conosce la malattia»[1]. Nel II secolo una grave malattia spirituale stava minacciando la Chiesa: è quello che ordinariamente viene chiamato lo «gnosticismo», una dottrina teosofica, suddivisa in varie scuole, più o...
pag. 274
VERSO L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL SINODO SULLA FAMIGLIA
Con la pubblicazione dell’Instrumentum laboris è stato compiuto un ulteriore passo avanti per la preparazione della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, in programma dal 5 al 19 ottobre 2014. Esso è stato redatto, per la prima volta,...
pag. 285
DON GIUSEPPE ROSSI, UN MARTIRE PER LA SUA GENTE
Don Giuseppe Rossi (1912-45), un giovane parroco ucciso barbaramente il 26 febbraio 1945 dai nazifascisti per rappresaglia, in seguito a un attentato da parte dei partigiani, ha salvato la vita al paese del quale era guida spirituale. A cento anni...
pag. 296
INTERVISTA A EDOARDO WINSPEARE, REGISTA CINEMATOGRAFICO SALENTINO
Il regista cinematografico Edoardo Winspeare ha presentato con successo alla recente Berlinale il suo ultimo film In grazia di Dio, che narra la storia di quattro donne costrette da un dissesto finanziario a intraprendere una vita a contatto con la...
pag. 311
UNA VISIONE MESSIANICA DELLA SCIENZA?
La nota discute il valore di una convinzione comunemente accettata: la scienza sperimentale guida l’uomo a ogni progresso, alla soluzione di ogni problema, alla realizzazione di ogni speranza. Concentra la sua attenzione sul percorso della fisica, dalla Grecia classica alla...
pag. 323
TEOLOGIA E SPIRITUALITÀ DEL SACERDOZIO CATTOLICO IN JOSEPH RATZINGER
Continua la pubblicazione, presso la Libreria Editrice Vaticana, dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI con il 12° volume Annunciatori della Parola e servitori della vostra gioia. Teologia e spiritualità del Sacramento dell’Ordine. Sono 982 pagine, che raccolgono saggi...
pag. 209
LA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ (1814). UNA LETTURA SAPIENZIALE
Il 7 agosto si celebra il secondo centenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù ad opera di Pio VII con la bolla Sollicitudo omnium ecclesiarum. In questo articolo viene fatta una lettura sapienziale di ciò che per i gesuiti sopravvissuti...