fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3939-40
  4. LA «BUONA NOTIZIA»

LA «BUONA NOTIZIA»

Lino Dan

2 Agosto 2014

Quaderno 3939-40

«Buona notizia» è la traduzione letterale del termine «Vangelo», in greco euaggelion. Ma perché questa proclamazione che si compie da 2000 anni è «buona notizia», e lo è ancora? E in che senso questa buona notizia si comprende a partire dalla sua accezione comune? In questo articolo si cerca di mostrare come l’espressione «buona notizia» abbia a che fare, fin dal linguaggio comune, con qualche cosa che il soggetto sente e vive come arricchimento, gioia, pienezza, soprattutto nelle relazioni. Si passa poi a esaminare il termine greco euaggelion e il verbo euaggelizomai, sia nel contesto classico, sia nella loro derivazione dai termini ebraici usati nell’Antico Testamento, sia poi nel loro utilizzo nel Nuovo Testamento, in particolare nei Vangeli — che prendono il nome proprio dal termine euaggelion — e nelle lettere di Paolo. Infine, si propongono alcune riflessioni sull’uso dell’espressione «buona notizia», in modo da poter ulteriormente permettere di scoprire la ricchezza e la potenza performativa che la sua proclamazione può avere nell’oggi.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA «BUONA NOTIZIA»

Lino Dan


2 Agosto 2014

Quaderno 3939-40

  • pag. 235
  • Anno 2014

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

MISTICA POPOLARE E PASTORALE URBANA

L’esortazione apostolica di Papa Francesco dal titolo Evangelii gaudium, pubblicata a Roma il 24 novembre 2013, tratta dell’annuncio del Vangelo...

2 Agosto 2014 Leggi

TRE RADICI FILOSOFICHE DEL NICHILISMO

La tesi di questo articolo è che il nichilismo, in quanto atteggiamento esistenziale o visione della realtà, ha le sue...

2 Agosto 2014 Leggi

LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA IN ATTESA DEI CASCHI BLU

La storia della Repubblica Centrafricana (Rca) è una delle più tragiche del continente. Adesso in gran parte del suo territorio...

2 Agosto 2014 Leggi

VERSO L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL SINODO SULLA FAMIGLIA

Con la pubblicazione dell’Instrumentum laboris è stato compiuto un ulteriore passo avanti per la preparazione della III Assemblea Generale Straordinaria...

2 Agosto 2014 Leggi

DON GIUSEPPE ROSSI, UN MARTIRE PER LA SUA GENTE

Don Giuseppe Rossi (1912-45), un giovane parroco ucciso barbaramente il 26 febbraio 1945 dai nazifascisti per rappresaglia, in seguito a...

2 Agosto 2014 Leggi

INTERVISTA A EDOARDO WINSPEARE, REGISTA CINEMATOGRAFICO SALENTINO

Il regista cinematografico Edoardo Winspeare ha presentato con successo alla recente Berlinale il suo ultimo film In grazia di Dio,...

2 Agosto 2014 Leggi

UNA VISIONE MESSIANICA DELLA SCIENZA?

La nota discute il valore di una convinzione comunemente accettata: la scienza sperimentale guida l’uomo a ogni progresso, alla soluzione...

2 Agosto 2014 Leggi

Ireneo, la gnosi e il Dio creatore

«Non si possono curare i malati se non si conosce la malattia»[1]. Nel II secolo una grave malattia spirituale stava...

2 Agosto 2014 Leggi

TEOLOGIA E SPIRITUALITÀ DEL SACERDOZIO CATTOLICO IN JOSEPH RATZINGER

Continua la pubblicazione, presso la Libreria Editrice Vaticana, dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI con il 12° volume...

2 Agosto 2014 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.