di Paolo Rizzo

pag. 313

L'EDITTO DI MILANO DEL 313

Mille e settecento anni fa, nel 313, Costantino e Licinio sottoscrivevano a Milano il famoso «editto di tolleranza», imprimendo al corso della storia una svolta di cui anche il nostro tempo risente le conseguenze. L’articolo si chiede quale fosse l’atteggiamento...


di Mario Imperatori

pag. 325

GESÙ DI FRONTE ALLA PROPRIA MORTE

 L’articolo si propone di mostrare la rilevanza teologica della morte di Gesù, radicalmente sottovalutata da Bultmann. E questo sulla base di una ragionevole presa in considerazione della caratteristica storica del mistero cristiano, capace di far vedere come la dimensione simbolica...


di Michele Simone

pag. 339

L'AVVIO DEL GOVERNO LETTA

 Enrico Letta ha ricordato — introducendo il dibattito per il voto di fiducia alla Camera — che la prima verità è che la situazione economica dell’Italia è ancora grave. Abbiamo accumulato in passato un debito pubblico che grava come una...


di Luciano Larivera

pag. 346

PARAGUAY: VERSO LA FINE DELL'ISOLAMENTO?

 Il 2013 è un anno elettorale nell’America Latina, che rimane ancora socialmente e politicamente instabile, nonostante i grandi progressi. Si presenta la situazione del Paraguay dopo la destituzione legale dell’ex-vescovo Fernando Lugo, lo scorso giugno, che fu sanzionata dagli altri...


di Giovanni Arledler

pag. 391

«A LOVE SUPREME», DI JOHN COLTRANE

John William «Trane» Coltrane (Hamlet, 23 settembre 1926 – New York, 17 luglio 1967) è stato un saxofonista e compositore, che possiamo annoverare nella schiera dei grandi del jazz, ma anche, per molti aspetti, nella compagnia dei musicisti e degli...


di GianPaolo Salvini

pag. 357

I GIOVANI E LA FEDE

 L’articolo affronta il tema del rapporto tra giovani, fede e Chiesa, partendo dai risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio socio-religioso del Triveneto. In essa si sostiene che molti giovani hanno abbandonato la pratica cristiana e si sono allontanati dalla Chiesa,...


di Antonio Spadaro

pag. 370

«DONNE CHIESA MONDO». UN SUPPLEMENTO DE «L'OSSERVATORE ROMANO»

 Compie un anno quello che si potrebbe definire il «supplemento femminile» mensile dell’Osservatore Romano, che ha per titolo il trinomio Donne Chiesa Mondo. Esso intende avere un ruolo di «antenna» dell’universo femminile a largo raggio, indagando i temi della santità...


di Giovanni Sale

pag. 375

LA TEORIA DEGLI INTERVENTI UMANITARI NELL'OTTOCENTO

 Nell’Ottocento, per intervento umanitario si intendeva un’azione coercitiva esercitata, contro il massacro o altre atrocità, da uno Stato o da un gruppo di Stati, all’interno del territorio di un altro Paese. Il principio che dominava (allora come adesso) la politica...


di Ferdinando Castelli

pag. 385

GESÙ A ROMA. IL SOGNO DI BENEDETTO XVI. UNA PARABOLA

Lo scorso anno, lo storico Juan María Laboa* ha pubblicato una «parabola» fantascientifica, Jesús en Roma, «per commemorare il 50° anniversario della celebrazione del Vaticano II». Egli ha immaginato che, in sogno, Benedetto XVI viene a sapere che Gesù, con...