LA TEORIA DEGLI INTERVENTI UMANITARI NELL’OTTOCENTO

Quaderno 3910

pag. 375

Anno 2013

Volume II

18 Maggio 2013

 Nell’Ottocento, per intervento umanitario si intendeva un’azione coercitiva esercitata, contro il massacro o altre atrocità, da uno Stato o da un gruppo di Stati, all’interno del territorio di un altro Paese. Il principio che dominava (allora come adesso) la politica internazionale era quello del non intervento negli affari interni di uno Stato sovrano, per cui la pratica dell’intervento umanitario fu non la regola, ma l’eccezione a tale principio. In ogni caso, fu in questo periodo che tale fenomeno prese forma dal punto di vista dottrinale e fattuale. Lo Stato su cui vennero compiuti interventi umanitari era, a quel tempo, l’impero ottomano, mentre le popolazioni che beneficiarono di essi furono invariabilmente quelle cristiane, ritenute minacciate dai coabitanti musulmani.

Acquista il Quaderno