Il 2013 è un anno elettorale nell’America Latina, che rimane ancora socialmente e politicamente instabile, nonostante i grandi progressi. Si presenta la situazione del Paraguay dopo la destituzione legale dell’ex-vescovo Fernando Lugo, lo scorso giugno, che fu sanzionata dagli altri Paesi latinoamericani con la sospensione dal Mercosur e dall’Unasur. Lo scorso 21 aprile si sono tenute le elezioni generali con il successo, alle presidenziali, del ricco e discusso imprenditore Horacio Cartes, 56 anni. Dopo un’interruzione di cinque anni, al vertice dello Stato è tornato il Partido Colorado, che nei 61 anni precedenti aveva guidato il Paese, anche sotto la dittatura militare di Alfredo Stroessner (1954-89).
Shop
Search
PARAGUAY: VERSO LA FINE DELL’ISOLAMENTO?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più