di Giovanni Cucci

pag. 319

PER UN CAMMINO DI INTEGRAZIONE DELL'AGGRESSIVITÀ

Dopo aver trattato, in un precedente articolo, la fenomenologia dell’aggressività, in questo contributo si indicano alcuni passi concreti che possano aiutare il percorso di una sua integrazione e riconciliazione. Due elementi appaiono in particolare degni di nota: l’autoappropriazione e la...


di Guy J. Consolmagno

pag. 329

«CURIOSITY» E L'ESPLORAZIONE DI MARTE

Curiosity è un rover Nasa, lanciato il 26 novembre 2011 e atterrato su Marte il 6 agosto 2012. Subito dopo l’atterraggio, il rover ha cominciato a inviare immagini. La durata della missione è prevista in almeno un anno marziano (circa...


di Enrico Cattaneo

pag. 343

UNA LETTURA SACERDOTALE DEI SALMI

Gli israeliti della tribù di Levi non avevano un territorio proprio né impegni materiali, ma erano sostenuti con le decime delle altre tribù. Nel periodo del loro servizio vivevano nel recinto del Tempio. L’articolo propone una lettura dei Salmi di...


di Pierre de Charentenay

pag. 354

I FONDAMENTI DELL'EURO

L’attuale crisi finanziaria rivela la debolezza delle basi su cui è stato istituito l’euro, per la mancata armonizzazione delle diverse economie. Un ritorno alle monete nazionali è impensabile: è dunque necessario costruire i fondamenti che mancano alla moneta comune, sostenendo...


di Giandomenico Mucci

pag. 359

LOURDES E LA MODERNITÀ

Spesso compaiono sulla stampa italiana articoli e recensioni di libri che si propongono di invalidare l’autenticità delle apparizioni mariane avvenute a Lourdes e dei prodigi che là si verificano. Si continuano a recare i soliti argomenti che, da oltre un...


di Giovanni Sale

pag. 368

L'ITALIA DEVOTA. RELIGIOSITÀ E CULTI TRA OTTO E NOVECENTO

Il nuovo libro di Emma Fattorini racconta, utilizzando un approccio storico ma con interessanti sconfinamenti nel linguaggio e nel metodo antropologico e sociologico, una vicenda complessa, proprio perché complessi sono i tempi in cui essa si svolge. Concerne il tentativo...


di Ferdinando Castelli

pag. 377

IL MONDO IN UNA STANZA: «IO SONO QUI», DI MARIAPIA BONANATE

Una drammatica telefonata raggiungeva l’Autrice, assente da casa: suo marito era stato colpito dalla sindrome Locked-in, lasciandolo tra la vita e la morte. La mente lucida, ma totalmente paralizzato. Senza parola. Ha conservato soltanto il movimento degli occhi. Dall’ospedale, dopo...


di GianPaolo Salvini

pag. 384

LE DONNE IN FUGA DALLA CHIESA?

La cronaca presenta un breve saggio apparso recentemente, che si occupa dell’inquietante fenomeno della diminuzione delle donne, in particolare dalle quarantenni in giù, che frequentano la Chiesa. Poiché ad esse è da sempre affidato il compito di trasmettere la fede...


di Michele Simone

pag. 392

CI SONO ANCORA POVERI IN ITALIA?

Partendo dai dati forniti dal Rapporto sulla povertà approntato dai Centri di ascolto delle Caritas diocesane, la cronaca cerca di fare il punto sulla situazione dei poveri presenti in Italia. Nel 2011 il problema «bisogno» costituisce il più frequente elemento,...


di Luciano Larivera

pag. 398

L'XI CONFERENZA DELLA CONVENZIONE SULLA BIODIVERSITÀ

La perdita della biodiversità e della sua capacità di rigenerarsi a livello locale, regionale e mondiale comporta danni «ecologici», perché si degrada la funzionalità degli ecosistemi; ma pure danni «culturali», perché si perdono conoscenze e tradizioni umane legate alla biodiversità;...


di Claudio Zonta

pag. 421

LIBER MUNDI

MUSICAa cura DI G. ZONTACristian Carrara, LIBER MUNDI, ARTS MUSIC, 2012.Cristian Carrara, giovane compositore friulano, ha pubblicato il cd intitolato Liber Mundi, eseguito dall’orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Matthieu Mantanus, con la partecipazione del soprano Angela Nisi e del...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 423

UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA

FILMa cura di V. FANTUZZIUN SAPORE DI RUGGINE E OSSA (Francia, 2012). Regista: JACQUES AUDIARD. Interpreti principali: M. Cotillard, M. Schoenaerts, A. Verdure, C. Sallette, C. Masiero, B. Lanners, J.-M. Correia.Non è facile vivere ai margini della società opulenta. Quando...