fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3898
  4. CI SONO ANCORA POVERI IN ITALIA?

CI SONO ANCORA POVERI IN ITALIA?

Michele Simone

17 Novembre 2012

Quaderno 3898

Partendo dai dati forniti dal Rapporto sulla povertà approntato dai Centri di ascolto delle Caritas diocesane, la cronaca cerca di fare il punto sulla situazione dei poveri presenti in Italia. Nel 2011 il problema «bisogno» costituisce il più frequente elemento, insieme al lavoro, della condizione di povero. Al secondo posto figura la voce «ascolto», richiesta dal 16,4% degli utenti dei Centri di ascolto delle Caritas. Emerge con chiarezza la fragilità occupazionale degli utenti: cassa integrazione, occupazioni saltuarie, lavoro nero rendono estremamente difficile per molte famiglie far fronte alle necessità del quotidiano, anche alle più elementari.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CI SONO ANCORA POVERI IN ITALIA?

Michele Simone

17 Novembre 2012

Quaderno 3898

  • pag. 392
  • Anno 2012
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LE DONNE IN FUGA DALLA CHIESA?

La cronaca presenta un breve saggio apparso recentemente, che si occupa dell’inquietante fenomeno della diminuzione delle donne, in particolare dalle...

17 Novembre 2012 Leggi

L’XI CONFERENZA DELLA CONVENZIONE SULLA BIODIVERSITÀ

La perdita della biodiversità e della sua capacità di rigenerarsi a livello locale, regionale e mondiale comporta danni «ecologici», perché...

17 Novembre 2012 Leggi

LIBER MUNDI

MUSICA a cura DI G. ZONTA Cristian Carrara, LIBER MUNDI, ARTS MUSIC, 2012. Cristian Carrara, giovane compositore friulano, ha pubblicato...

17 Novembre 2012 Leggi

UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA

FILM a cura di V. FANTUZZI UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA (Francia, 2012). Regista: JACQUES AUDIARD. Interpreti principali: M....

17 Novembre 2012 Leggi

PER UN CAMMINO DI INTEGRAZIONE DELL’AGGRESSIVITÀ

Dopo aver trattato, in un precedente articolo, la fenomenologia dell’aggressività, in questo contributo si indicano alcuni passi concreti che possano...

17 Novembre 2012 Leggi

«CURIOSITY» E L’ESPLORAZIONE DI MARTE

Curiosity è un rover Nasa, lanciato il 26 novembre 2011 e atterrato su Marte il 6 agosto 2012. Subito dopo...

17 Novembre 2012 Leggi

UNA LETTURA SACERDOTALE DEI SALMI

Gli israeliti della tribù di Levi non avevano un territorio proprio né impegni materiali, ma erano sostenuti con le decime...

17 Novembre 2012 Leggi

I FONDAMENTI DELL’EURO

L’attuale crisi finanziaria rivela la debolezza delle basi su cui è stato istituito l’euro, per la mancata armonizzazione delle diverse...

17 Novembre 2012 Leggi

LOURDES E LA MODERNITÀ

Spesso compaiono sulla stampa italiana articoli e recensioni di libri che si propongono di invalidare l’autenticità delle apparizioni mariane avvenute...

17 Novembre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.