18.02.2012
Quaderno 3880
- IL MODELLO «MODERNO» DEL DIRITTO PRIVATO
- LA SCUOLA MEDIA ITALIANA
- GLI ASPETTI SPIRITUALI DELL'AUTOSTIMA
- IL GESUITA GIACOMO BERTHIEU, MARTIRE DEL MADAGASCAR (1838-1896)
- SETTE MILIARDI DI PERSONE SULLA TERRA
- CRISTIANI DI ORIENTE. NELLA «PRIMAVERA ARABA»
- UNA «PREDICA» DI LUIGI EINAUDI
- LA SITUAZIONE ITALIANA VISTA DAL CARDINALE ANGELO BAGNASCO
- LA CONDIZIONE DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA
- EUROPA: DALL'AUSTERITÀ ALLA CRESCITA?
- NINO ROTA, CONCERTI PER VIOLONCELLO N. 1 E N. 2
- MIRACOLO A LE HAVRE
pag. 319
IL MODELLO «MODERNO» DEL DIRITTO PRIVATO
Il modello moderno del diritto privato si caratterizza per la coincidenza del diritto con la legge: questo è frutto dello sviluppo dello Stato moderno, ossia del formarsi di un forte potere centrale e di un legislatore che si pone come...
pag. 333
LA SCUOLA MEDIA ITALIANA
Un recente Rapporto della Fondazione Agnelli considera la scuola secondaria di primo grado «l’anello debole del sistema di istruzione obbligatorio». Si è rotta l’«alleanza educativa» tra genitori e professori, mentre gli studenti, crescendo nella cultura delle nuove tecnologie e dei...
pag. 343
GLI ASPETTI SPIRITUALI DELL'AUTOSTIMA
Dopo aver considerato, in un precedente articolo, gli aspetti psicologici dell’autostima, in questo contributo se ne mostra la dimensione religiosa e spirituale, indispensabile per una trattazione adeguata del problema. La questione del valore di sé si presenta in sede psicologica...
pag. 454
IL GESUITA GIACOMO BERTHIEU, MARTIRE DEL MADAGASCAR (1838-1896)
Prossimamente sarà canonizzato il gesuita francese Giacomo Berthieu, martire in Madagascar nel sec. XIX e 51° santo della Compagnia di Gesù. Berthieu, nato da umile famiglia contadina, fu prima sacerdote secolare. A 35 anni entrò in Compagnia e due anni...
pag. 367
SETTE MILIARDI DI PERSONE SULLA TERRA
Prendendo lo spunto dai festeggiamenti per la nascita (simbolica) di una bimba come sette miliardesima abitante della Terra, annunciata dall’agenzia dell’Onu competente per i problemi demografici, la Nota fa il punto sullo sviluppo della popolazione mondiale. La velocità dell’aumento è...
pag. 372
CRISTIANI DI ORIENTE. NELLA «PRIMAVERA ARABA»
La «primavera araba», con le sollevazioni popolari contro i regimi dittatoriali, ha suscitato grandi speranze, ma per i cristiani di Oriente anche il timore che prevalgano regimi estremisti e persecutori. I cristiani di quelle regioni hanno sempre partecipato alla vita...
pag. 376
UNA «PREDICA» DI LUIGI EINAUDI
Si riporta all’attenzione un breve saggio dell’illustre economista e uomo politico che, preoccupato delle tentazioni e degli abusi commessi da qualche membro del clero ai suoi tempi, consigliava un’accurata formazione dei seminaristi in materia economica. Sono pagine che conservano ancora...
pag. 385
LA SITUAZIONE ITALIANA VISTA DAL CARDINALE ANGELO BAGNASCO
Il 23 gennaio 2012 si sono aperti i lavori del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana con la Prolusione del presidente, card. Angelo Bagnasco. Egli ha presentato un ampio scenario della situazione del nostro Paese, sia ecclesiale e di fede,...
pag. 393
LA CONDIZIONE DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA
La cronaca illustra i passi salienti della relazione sulla condizione della giustizia presentata dal ministro Severino alle Camere e una sintesi dell’intervento del Primo Presidente della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Viene ripreso l’accenno al nuovo clima...
pag. 400
EUROPA: DALL'AUSTERITÀ ALLA CRESCITA?
La cronaca offre una panoramica sull’Eurozona dopo il Consiglio dell’8-9 dicembre, il primo finanziamento a tre anni della Banca centrale europea e il Vertice del 30 gennaio, che ha deciso il testo definitivo del «Trattato su stabilità, coordinamento e governance»....
pag. 421
NINO ROTA, CONCERTI PER VIOLONCELLO N. 1 E N. 2
MUSICA A cura di G. Arledler NINO ROTA, CONCERTI PER VIOLONCELLO N. 1 E N. 2, S. Chiesa, violoncello, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, C. Rovaris, direttore. Sony 8869792410 cd Ricordiamo Giovanni Rota Rinaldi, più semplicemente Nino Rota (Milano, 3 dicembre 1911 -...
pag. 423
MIRACOLO A LE HAVRE
FILMa cura di V. FANTUZZI MIRACOLO A LE HAVRE (Finlandia - Francia, 2011). Regista: AKI KAURISMAKI. Interpreti principali: A. Wilms, K. Outinen, J.-P. Darroussin, M. Blondin, E. Salo, E. Didi, Q.-D. Nguyen, R. Piazza, P. Étaix, J.-P- Léaud. Marcel Marx (André Wilms),...