04.02.2012
Quaderno 3879
- LA MODERNITÀ DEL CONCILIO DI TRENTO
- LA BATTAGLIA DI SCIARA SCIAT E LA GUERRA ITALO-TURCA DEL 1911
- LA FORZA DELLE STORIE BIBLICHE
- L'ANALFABETISMO MUSICALE
- CINEMA, TEATRO E DANZA IN 3D. A PROPOSITO DEL FILM «PINA» DI WIM WENDERS
- BENEDETTO XVI ALLA CURIA ROMANA E AL CORPO DIPLOMATICO
- IL PAPA IN VISITA AL CARCERE DI REBIBBIA
- LE DISPOSIZIONI DEL «CRESCI-ITALIA»
- GLI ESITI DELLA «PRIMAVERA MAROCCHINA»
- SOGNO N. 1
pag. 219
LA MODERNITÀ DEL CONCILIO DI TRENTO
L’articolo riscopre il valore del Concilio di Trento. Esso rappresenta un evento che ha segnato in modo determinante la storia della Chiesa. E non solo per le polemiche con i riformati e le controversie che si sono irrigidite per secoli,...
pag. 233
LA BATTAGLIA DI SCIARA SCIAT E LA GUERRA ITALO-TURCA DEL 1911
L’articolo esamina la guerra italo-turca del 1911 di cui lo scorso anno ricorreva il centenario, in particolare il massacro di Sciara Sciat da parte delle truppe italiane che da pochi giorni erano sbarcate in Libia con la pretesa di portarvi...
pag. 247
LA FORZA DELLE STORIE BIBLICHE
Che siamo madri, padri o figli, anziani o nuovi discepoli di Cristo, le nostre vite sono intrecciate con quelle della Scrittura. Ci scopriamo nella nostra «identità narrativa», a immagine di quella di Dio, di Cristo e dei personaggi di spicco...
pag. 261
L'ANALFABETISMO MUSICALE
L’articolo riprende un intervento di Quirino Principe che ha avuto una certa risonanza sulla stampa. Oggetto: l’estinzione della musica classica in Italia. Si esaminano le ragioni storiche e culturali del preoccupante fenomeno e se ne propone una possibile terapia. Si aggiungono...
pag. 267
CINEMA, TEATRO E DANZA IN 3D. A PROPOSITO DEL FILM «PINA» DI WIM WENDERS
Pina di Wim Wenders è un film «per» Pina Bausch. Il regista e la coreografa, amici di vecchia data, lo avevano progettato insieme. La morte improvvisa della Bausch, avvenuta alla vigilia delle riprese, ha costretto Wenders in un primo momento...
pag. 275
BENEDETTO XVI ALLA CURIA ROMANA E AL CORPO DIPLOMATICO
Come ogni anno, il Papa ha incontrato i suoi collaboratori della Curia romana (22 dicembre 2011) in occasione dello scambio di auguri natalizi. All’inizio del nuovo anno (9 gennaio 2012) ha incontrato il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede....
pag. 283
IL PAPA IN VISITA AL CARCERE DI REBIBBIA
Il 18 dicembre Benedetto XVI si è recato in visita al carcere romano di Rebibbia, dove si è incontrato con il personale carcerario e con i detenuti (ne ospita 1.700, 300 dei quali sono stati ammessi a un incontro «aperto» con...
pag. 287
LE DISPOSIZIONI DEL «CRESCI-ITALIA»
Lo scorso 20 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato alcune deliberazioni riguardanti le liberalizzazioni in alcuni settori dell’economia. La cronaca, in estrema sintesi, presenta le principali decisioni in tema di taxi, farmacie, farmacisti, professionisti, commercio, concessioni autostradali, infrastrutture, imprese,...
pag. 293
GLI ESITI DELLA «PRIMAVERA MAROCCHINA»
In Nord Africa sono entrati in scena i partiti islamisti, affermatisi alle recenti elezioni parlamentari in Tunisia, Marocco, Egitto. Dopo le manifestazioni marocchine del 20 febbraio 2011, da cui è nato il Movimento omonimo ancora in azione, il re Mohammed...
pag. 317
SOGNO N. 1
MUSICA a cura di G. ARLEDLER Sogno n. 1, di Fabrizio De André: London Symphony Orchestra, arrangiamenti e direzione di G. Westley, Sony 88691907132 CD.La casa discografica e gli editori delle musiche, in accordo con la Fondazione Fabrizio De André, hanno deciso...