L’articolo riscopre il valore del Concilio di Trento. Esso rappresenta un evento che ha segnato in modo determinante la storia della Chiesa. E non solo per le polemiche con i riformati e le controversie che si sono irrigidite per secoli, ma soprattutto per la libertà e la passione con cui vi sono stati affrontati i temi e i dibattiti conciliari. Dopo aver chiarito il concetto di «modernità», si considerano alcuni temi importanti trattati nel Concilio, quali la cura pastorale dei fedeli, la formazione del clero, i sacramenti, in particolare il matrimonio. L’Autore è professore di Storia del cristianesimo all’Università «La Sapienza» di Roma.
Shop
Search
LA MODERNITÀ DEL CONCILIO DI TRENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più