fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3879
  4. GLI ESITI DELLA «PRIMAVERA MAROCCHINA»

GLI ESITI DELLA «PRIMAVERA MAROCCHINA»

Luciano Larivera

4 Febbraio 2012

Quaderno 3879

In Nord Africa sono entrati in scena i partiti islamisti, affermatisi alle recenti elezioni parlamentari in Tunisia, Marocco, Egitto. Dopo le manifestazioni marocchine del 20 febbraio 2011, da cui è nato il Movimento omonimo ancora in azione, il re Mohammed VI ha fatto redigere una nuova Costituzione, ratificata il 1° luglio da un referendum popolare. Alle elezioni anticipate del 25 novembre, il successo è andato al partito islamista di opposizione, ma filomonarchico, Giustizia e Sviluppo, il cui leader Abdelilah Benkirane è diventato il premier di un Governo di coalizione con altri tre partiti laici. Al nuovo Esecutivo compete l’attuazione della riforma costituzionale e la lotta alla disoccupazione, alle varie forme di discriminazione e alla corruzione. Resta inoltre aperto il problema dell’indipendentismo del popolo del Sahara Occidentale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
GLI ESITI DELLA «PRIMAVERA MAROCCHINA»

Luciano Larivera

4 Febbraio 2012

Quaderno 3879

  • pag. 293
  • Anno 2012
  • Volume I
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’ANALFABETISMO MUSICALE

 L’articolo riprende un intervento di Quirino Principe che ha avuto una certa risonanza sulla stampa. Oggetto: l’estinzione della musica classica in...

4 Febbraio 2012 Leggi

CINEMA, TEATRO E DANZA IN 3D. A proposito del film «Pina» di Wim Wenders

Pina di Wim Wenders è un film «per» Pina Bausch. Il regista e la coreografa, amici di vecchia data, lo...

4 Febbraio 2012 Leggi

BENEDETTO XVI ALLA CURIA ROMANA E AL CORPO DIPLOMATICO

Come ogni anno, il Papa ha incontrato i suoi collaboratori della Curia romana (22 dicembre 2011) in occasione dello scambio...

4 Febbraio 2012 Leggi

IL PAPA IN VISITA AL CARCERE DI REBIBBIA

Il 18 dicembre Benedetto XVI si è recato in visita al carcere romano di Rebibbia, dove si è incontrato con il...

4 Febbraio 2012 Leggi

LE DISPOSIZIONI DEL «CRESCI-ITALIA»

 Lo scorso 20 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato alcune deliberazioni riguardanti le liberalizzazioni in alcuni settori dell’economia. La...

4 Febbraio 2012 Leggi

GLI ESITI DELLA «PRIMAVERA MAROCCHINA»

In Nord Africa sono entrati in scena i partiti islamisti, affermatisi alle recenti elezioni parlamentari in Tunisia, Marocco, Egitto. Dopo...

4 Febbraio 2012 Leggi

SOGNO N. 1

  MUSICA   a cura di G. ARLEDLER  Sogno n. 1, di Fabrizio De André: London Symphony Orchestra, arrangiamenti e...

4 Febbraio 2012 Leggi

LA MODERNITÀ DEL CONCILIO DI TRENTO

L’articolo riscopre il valore del Concilio di Trento. Esso rappresenta un evento che ha segnato in modo determinante la storia...

4 Febbraio 2012 Leggi

LA BATTAGLIA DI SCIARA SCIAT E LA GUERRA ITALO-TURCA DEL 1911

L’articolo esamina la guerra italo-turca del 1911 di cui lo scorso anno ricorreva il centenario, in particolare il massacro di...

4 Febbraio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.