L’ANALFABETISMO MUSICALE

Quaderno 3879

pag. 261

Anno 2012

Volume I

4 Febbraio 2012

 L’articolo riprende un intervento di Quirino Principe che ha avuto una certa risonanza sulla stampa. Oggetto: l’estinzione della musica classica in Italia. Si esaminano le ragioni storiche e culturali del preoccupante fenomeno e se ne propone una possibile terapia. Si aggiungono alcune riflessioni sull’attuale uso della musica e del canto nelle celebrazioni liturgiche. Occorrerebbe lo sforzo di armonizzare la professionalità dei cantori di una schola con la generosità di un coro dilettante per conferire espressività artistica a una celebrazione liturgica. Quando questo non avviene, i fedeli avvertono la riduzione della musica e del canto a mero ornamento estrinseco.

Acquista il Quaderno