15.05.2010
Quaderno 3838
- L'ALTA CULTURA E LA LIBERTÀ
- CONTRASTARE LA CULTURA DELLA PEDOFILIA
- LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SANTA SEDE
- DIO E LE CATASTROFI
- EDITH STEIN, FIGLIA D'ISRAELE, DELLA CHIESA, DEL CARMELO
- UNA FILOSOFIA DELLA RELAZIONE
- LA BESTEMMIA NEL CALCIO
- IL PELLEGRINAGGIO DI BENEDETTO XVI A MALTA
- «ACQUE AGITATE» NEL PDL
- IL SERVIZIO DIPLOMATICO EUROPEO
- A SERIOUS MAN
pag. 360
L'ALTA CULTURA E LA LIBERTÀ
Francesco De Sarlo (1864-1937)
La rivista esamina l’attività universitaria del prof. Francesco De Sarlo* in un periodo (ultimi decenni dell’Ottocento e primi del Novecento) denso di movimenti culturali e politici. Il testo mette in luce il susseguirsi di questi avvenimenti senza entrare nel vivo...
pag. 317
CONTRASTARE LA CULTURA DELLA PEDOFILIA
Dopo aver delineato, in un precedente articolo, il problema della pedofilia dal punto di vista psicologico, qui ci si sofferma piuttosto su alcuni elementi significativi che caratterizzano il particolare contesto dell’attuale dibattito sul tema: lo strano silenzio circa il problema...
pag. 330
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SANTA SEDE
La letteratura storica sulla seconda guerra mondiale spesso ignora le fonti vaticane relative a tale periodo pubblicate nella raccolta Actes et Documents, nell’errata convinzione che si tratti di fonti non pienamente attendibili. Nell’articolo, si delinea il quadro storico e si...
pag. 344
DIO E LE CATASTROFI
I terremoti che hanno recentemente devastato l’Indonesia, Haiti, il Cile e la Cina, causando migliaia di vittime, ripropongono l’angoscioso problema del male e del dolore. L’uomo, anche credente, non cessa di interrogarsi sull’enigma di Dio, onnipotente e buono, che permette,...
pag. 349
EDITH STEIN, FIGLIA D'ISRAELE, DELLA CHIESA, DEL CARMELO
Un recente volume* ripercorre le tappe dalla vita di Edith Stein (santa Teresa Elisabetta della Croce), patrona d’Europa: la nascita a Breslavia da famiglia ebrea; gli studi di filosofia a Gottinga con E. Husserl e il dottorato nel 1934; le...
pag. 364
UNA FILOSOFIA DELLA RELAZIONE
Viene presentato un volume di Adriano Fabris*. L’intuizione di base da cui egli parte nelle sue riflessioni è l’aver individuato, nella mancata unità intrinseca tra teoria ed etica, il tallone di Achille delle teorie e delle etiche. Uno dei meriti...
pag. 371
LA BESTEMMIA NEL CALCIO
In questi ultimi mesi hanno fatto discutere due decisioni della Federcalcio, che ha ritenuto la bestemmia un comportamento «offensivo e oltraggioso» e ha vietato ai giocatori di «esibire scritte con contenuto personale, politico e religioso». Nel modo in cui utilizza...
pag. 378
IL PELLEGRINAGGIO DI BENEDETTO XVI A MALTA
Con la visita apostolica compiuta da Benedetto XVI a Malta il 17 e 18 aprile, il Papa ha voluto anzitutto celebrare il 1950° del naufragio di san Paolo a Malta, che ha segnato l’inizio dell’evangelizzazione dell’isola. Egli ha anche voluto...
pag. 387
«ACQUE AGITATE» NEL PDL
L’evento politicamente più significativo del mese di aprile è stato senz’altro l’emergere del dissenso all’interno del Popolo della libertà. La cronaca presenta gli elementi essenziali manifestatisi durante la riunione della Direzione nazionale del Pdl del 22 aprile, informando sugli interventi...
pag. 393
IL SERVIZIO DIPLOMATICO EUROPEO
Il Trattato di Lisbona prevede la creazione del Servizio Europeo per l’Azione Esterna. A regime, questa autonoma diplomazia europea potrebbe avere uno staff di 7.000 unità, dei quali 4.500 all’estero. Tale struttura intende aumentare l’efficacia politica e la penetrazione commerciale...
pag. 421
A SERIOUS MAN
FILMa cura di V. FANTUZZIA Serious Man (Usa, 2009) Registi: JOEL COEN - ETHAN COEN. Interpreti principali: M. Stuhlbarg, R. Kind, F. Melamed, S. Lennick, A. Wolff, J. McManus, P. Breitmayer, A. Landcker.Siamo nel 1967, e Larry Gopnik (Michael Stuhlbarg),...