CONTRASTARE LA CULTURA DELLA PEDOFILIA
Dopo aver delineato, in un precedente articolo, il problema della pedofilia dal punto di vista psicologico, qui ci si sofferma piuttosto su alcuni elementi significativi che caratterizzano il particolare contesto dell’attuale dibattito sul tema: lo strano silenzio circa il problema della pedofilia da parte di educatori, ricercatori, psicologi; una presenza tuttora accettata e incoraggiata di una cultura legata alla pedofilia; l’ingiustificato attacco al papa Benedetto XVI. Nonostante la scarsità dei contributi, man mano che la si studia, la psicodinamica pedofilia sembra mostrarsi sempre più invasiva e preoccupante: i soggetti non riconoscono il problema, sono molto resistenti alle terapie, sembra soprattutto mancare la percezione della gravità degli atti compiuti.
Le cronache recenti hanno ampiamente dato spazio agli abusi sessuali perpetrati su minori da parte di esponenti del clero della Chiesa cattolica, particolarmente in Irlanda e Germania, a seguito dei quali Benedetto XVI ha recentemente scritto una lettera pastorale. Pur...