Il Trattato di Lisbona prevede la creazione del Servizio Europeo per l’Azione Esterna. A regime, questa autonoma diplomazia europea potrebbe avere uno staff di 7.000 unità, dei quali 4.500 all’estero. Tale struttura intende aumentare l’efficacia politica e la penetrazione commerciale dell’Unione nell’arena internazionale. L’organizzazione e il funzionamento del Servizio diplomatico saranno decisi dal Consiglio Europeo, dietro proposta dell’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, dopo aver consultato l’Europarlamento e con il consenso della Commissione. La cronaca riporta il dibattito svoltosi dopo la presentazione, lo scorso 25 marzo, della bozza di proposta dell’Alto Rappresentante.
Shop
Search
IL SERVIZIO DIPLOMATICO EUROPEO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più