20.02.2010
Quaderno 3832
- MATTEO RICCI E LA CULTURA CINESE
- HERTA MÜLLER, PREMIO NOBEL 2009 PER LA LETTERATURA
- SAN PAOLO OGGI. QUALE INTERESSE E QUALE EREDITÀ?
- IL PENSIERO CATTOLICO E LA DEMOCRAZIA
- L'UMANISTA E IL MATEMATICO SCIENTISTA
- LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO
- IL NUOVO ANTICRISTIANESIMO
- BENEDETTO XVI ALLA SINAGOGA DI ROMA
- L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO
- IL MIO AMICO ERIC
pag. 319
MATTEO RICCI E LA CULTURA CINESE
Esaminando le principali caratteristiche della strategia missionaria di Ricci, l'articolo vuole dimostrare che quel metodo non è suo merito esclusivo, ma è frutto dell’interazione tra «l'Io e l'altro», cioè tra il missionario e il popolo cinese. L'adattamento alla cultura cinese...
pag. 333
HERTA MÜLLER, PREMIO NOBEL 2009 PER LA LETTERATURA
«Con la forza della poesia e la franchezza della prosa, descrive il panorama dei diseredati»: con questa motivazione l’Accademia di Svezia ha assegnato alla scrittrice rumeno-tedesca Herta Müller il premio Nobel 2009 per la letteratura. Proveniente da una terra contesa,...
pag. 342
SAN PAOLO OGGI. QUALE INTERESSE E QUALE EREDITÀ?
A conclusione dell’Anno Paolino, l’articolo esamina le sfide che l’Apostolo ha dovuto affrontare e che in parte sono ancora attuali. Si è rilevata un’evoluzione nel pensiero di Paolo sul rapporto tra giudeo-cristiani ed etnico-cristiani nella Chiesa primitiva. All’immagine della Chiesa...
pag. 351
IL PENSIERO CATTOLICO E LA DEMOCRAZIA
Durante i lavori della Costituente, molti interventi dei deputati cattolici si richiamavano a tre momenti della loro formazione, che costituivano per il mondo cattolico le linee di etica sociale da seguire. Questi sono stati i radiomessaggi di Pio XII del...
pag. 364
L'UMANISTA E IL MATEMATICO SCIENTISTA
L’articolo presenta a larghe linee la post-religione, di cui tratta un recente volume di Renato Oniga, che è la riproposta convincente del sapere umanistico contro l’imperversante mentalità scientista, surrettiziamente confusa dai più, erroneamente, con la cultura scientifica. In virtù della...
pag. 370
LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO
Nel 2009 l’Italia è stata sottoposta alla quinquennale «revisione tra pari» (Peer Review) del Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo (Dac, Development Assistance Committee) dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). L’articolo presenta la cooperazione italiana allo sviluppo, il...
pag. 384
IL NUOVO ANTICRISTIANESIMO
Vengono esaminate criticamente due opere *, che possono considerarsi espressioni tipiche di una tendenza attuale verso una nuova forma di anticristianesimo. Infatti, in esse c’è uno scivolamento della laicità verso un secolarismo fortemente anticristiano. In questi volumi il cristianesimo è...
pag. 393
BENEDETTO XVI ALLA SINAGOGA DI ROMA
La cronaca racconta la visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma, che ripete quella compiuta 24 anni fa da Giovanni Paolo II. Nonostante qualche polemica più che altro interna alla Comunità ebraica, la visita ha costituito un passo in...
pag. 402
L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO
Lo scorso 29 gennaio il primo presidente della Corte di Cassazione, Vincenzo Carbone, dopo aver letto la consueta relazione sull’amministrazione della giustizia nel 2009, ha dichiarato aperto l’anno giudiziario. La cronaca cerca di cogliere alcuni passaggi significativi del suo intervento,...
pag. 423
IL MIO AMICO ERIC
FILMa cura di V. FANTUZZIIl mio amico Eric (Gran Bretagna - Francia, 2009). Regista: KEN LOACH. Interpreti principali: S. Evets, E. Cantona, S. Bishop, L.-J. Hudson, G. Kearns, S. Gumbs, J. Henshaw, J. Moorhouse, D. Sharples, G. Cook.Spalleggiato dal suo...