A conclusione dell’Anno Paolino, l’articolo esamina le sfide che l’Apostolo ha dovuto affrontare e che in parte sono ancora attuali. Si è rilevata un’evoluzione nel pensiero di Paolo sul rapporto tra giudeo-cristiani ed etnico-cristiani nella Chiesa primitiva. All’immagine della Chiesa come «corpo» delle prime lettere segue quella della «casa» nel senso di famiglia; dal rifiuto di sottomettere gli antichi pagani alla legge mosaica si passa alla riconciliazione in Cristo. Il messaggio di Paolo è che la vera conoscenza di Cristo è nella comunione alle sue sofferenze, e la sequela di Cristo nella via dell’umiltà è il segreto perché nella debolezza si manifesti la forza della grazia. L’Autore è professore all’Istituto Biblico di Roma.
Shop
Search
SAN PAOLO OGGI. Quale interesse e quale eredità?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più