IL PENSIERO CATTOLICO E LA DEMOCRAZIA

Quaderno 3832

pag. 351

Anno 2010

Volume I

20 Febbraio 2010

Durante i lavori della Costituente, molti interventi dei deputati cattolici si richiamavano a tre momenti della loro formazione, che costituivano per il mondo cattolico le linee di etica sociale da seguire. Questi sono stati i radiomessaggi di Pio XII del 1942 e del 1944; la redazione del Codice di Camaldoli del 1943; la linea politica emersa dalla XIX Settimana Sociale dei cattolici italiani svoltasi a Firenze nel 1945. In particolare il Codice ci lascia in eredità la scelta personalista e la riflessione sulle istituzioni democratiche. Dalla proposta della Settimana Sociale emerge l’immagine di una società di persone che si rispettavano e ponevano il bene comune come criterio di ogni loro scelta. La luce profetica che emerse da questi appuntamenti, oltre a ricordarci le radici su cui si basa la nostra democrazia, può ancora oggi ispirare i cattolici impegnati in politica. 

Acquista il Quaderno