19.12.2009
Quaderno 3828
- IL TEMA DELLA «LUCE» NEL TEMPO DI AVVENTO E DI NATALE
- IL PRETE NELLA LETTERATURA
- DA DAHRENDORF A BODEI. LA DEMOCRAZIA FRAGILE
- PERCHÉ LA GERMANIA ORIENTALE È DIVENTATA COSÌ ATEA?
- L'ATTUALITÀ DELL'ARTE DI ANDREA POZZO A 300 ANNI DALLA MORTE
- IL REALISMO DEI PERSONAGGI BIBLICI
- BENEDETTO XVI INCONTRA GLI ARTISTI
- LA SOCIETÀ ITALIANA RESISTE ALLA CRISI? IL 43° RAPPORTO CENSIS
- I PROBLEMI DELLO YEMEN
pag. 531
IL TEMA DELLA «LUCE» NEL TEMPO DI AVVENTO E DI NATALE
L’articolo prende in considerazione la terminologia della luce nei testi di preghiera del Missale Romanum Instauratum e del Messale Romano Riformato del tempo di Avvento e del tempo di Natale; l’analisi consente di mettere in evidenza che tale terminologia esprime...
pag. 541
IL PRETE NELLA LETTERATURA
L’articolo offre una carrellata sulla figura del prete nella letteratura odierna. Si nota come in essa, oggi, il prete non interessa più come uomo ben «sistemato» in una classe sociale; interessa ciò che lo distingue da tutti, cioè il suo...
pag. 555
DA DAHRENDORF A BODEI. LA DEMOCRAZIA FRAGILE
L’articolo mette in risalto i limiti, i problemi e i rischi che oggi, secondo insigni pensatori, tolgono saldezza alla democrazia sostanziale e la riducono a semplice democrazia formale. Si descrivono gli strumenti politici che producono tale riduzione e gli effetti...
pag. 563
PERCHÉ LA GERMANIA ORIENTALE È DIVENTATA COSÌ ATEA?
Vent’anni dopo la caduta del muro di Berlino, le statistiche rilevano una religiosità alta o media nei Paesi dell’Europa centrale, inclusi quelli post-comunisti; i Paesi meno religiosi sono la Repubblica Ceca e la Germania Est. L’autore, docente di Scienze sociali...
pag. 576
L'ATTUALITÀ DELL'ARTE DI ANDREA POZZO A 300 ANNI DALLA MORTE
Nel terzo centenario della morte viene ricordato il pittore e architetto gesuita Andrea Pozzo (1642-1709). Entrato in Compagnia come religioso non sacerdote a 23 anni, diede subito prova del suo talento artistico con le prime decorazioni di chiese a Milano,...
pag. 588
IL REALISMO DEI PERSONAGGI BIBLICI
I personaggi della Bibbia, come molti di quelli della letteratura profana, acquistano vita nell’immaginario e nella memoria dei lettori, creando una quasi-identificazione. Sebbene siano descritti in modo essenziale, senza approfondimenti psicologici, esercitano un fascino particolare, perché si muovono sotto l’influenza...
pag. 601
BENEDETTO XVI INCONTRA GLI ARTISTI
La mattina di sabato 21 novembre 2009 si è svolto nella Cappella Sistina un incontro di Benedetto XVI con circa 300 artisti appartenenti a Paesi, culture e religioni diverse, forse anche lontani da esperienze religiose. L’evento è stato promosso dal...
pag. 607
LA SOCIETÀ ITALIANA RESISTE ALLA CRISI? IL 43° RAPPORTO CENSIS
Il Rapporto si apre con una constatazione: il «non saremo mai come prima» che un anno fa dominava la psicologia collettiva sembra essere diventato «siamo sempre gli stessi», ma bisogna prendere atto che il «futuro non è mai un eterno...
pag. 613
I PROBLEMI DELLO YEMEN
Il 2009 doveva essere l’Anno Internazionale della Riconciliazione, secondo gli auspici dell’Assemblea generale dell’Onu. Ma questi dodici mesi si chiudono con un’altra guerra nel Saada, una provincia settentrionale dello Yemen. Anche le forze armate saudite combattono, in appoggio alle truppe...