PERCHÉ LA GERMANIA ORIENTALE È DIVENTATA COSÌ ATEA?

Quaderno 3828

pag. 563

Anno 2009

Volume IV

19 Dicembre 2009

Vent’anni dopo la caduta del muro di Berlino, le statistiche rilevano una religiosità alta o media nei Paesi dell’Europa centrale, inclusi quelli post-comunisti; i Paesi meno religiosi sono la Repubblica Ceca e la Germania Est. L’autore, docente di Scienze sociali nella facoltà di Filosofia di Monaco di Baviera, nota che il secolarismo della Germania Est, e la conseguente frattura religiosa tra le due Germanie, non sono dovuti soltanto alla politica repressiva della Repubblica Democratica (Ddr) tra il 1945 e il 1989, ma dipendono anche da condizioni preesistenti sfavorevoli alla religione.

Acquista il Quaderno