Nel terzo centenario della morte viene ricordato il pittore e architetto gesuita Andrea Pozzo (1642-1709). Entrato in Compagnia come religioso non sacerdote a 23 anni, diede subito prova del suo talento artistico con le prime decorazioni di chiese a Milano, Mondovì, Torino e infine Roma, dove operò nelle chiese di S. Ignazio e del Gesù. Chiamato a Vienna, vi decorò le chiese dei gesuiti e dei francescani. Sono famose le illusioni ottiche create nei suoi affreschi grazie all’arte prospettica. L’Autore è rettore della chiesa dei gesuiti a Vienna.
Shop
Search
L’ATTUALITÀ DELL’ARTE DI ANDREA POZZO A 300 ANNI DALLA MORTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più