05.12.2009
Quaderno 3827
- DON STURZO, I POPOLARI E LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1919
- LA NASCITA DI GESÙ SECONDO IL VANGELO DI LUCA
- UNA LETTERA DELLA CEI DI 50 ANNI FA
- IL PRETE COME «POETA». RIFLESSIONI SUL «MINISTERO DELLA PAROLA» E L'«ARTE PASTORALE»
- GIORGIO AMBROSOLI
- I CATTOLICI DEMOCRATICI
- IL PAPA A BRESCIA, NEL RICORDO DI PAOLO VI
- «BAARÌA» DI GIUSEPPE TORNATORE
- DON CARLO GNOCCHI BEATO. IL PRETE CHE RESTÒ «ACCANTO ALLA VITA, SEMPRE»
- UN NUOVO LODO ALFANO?
- VERSO UNA RIFORMA DEL SISTEMA MONETARIO?
pag. 429
DON STURZO, I POPOLARI E LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1919
In occasione del 50° anniversario della morte di don Luigi Sturzo (celebrato in diverse parti d’Italia, con varie manifestazioni, convegni internazionali e incontri di studio), nonché del 90° della fondazione del Ppi, ci sembra opportuno ricordare il sacerdote siciliano in...
pag. 439
LA NASCITA DI GESÙ SECONDO IL VANGELO DI LUCA
L’articolo analizza gli eventi che hanno preceduto, accompagnato e seguito la nascita di Gesù, come sono raccontati nel Vangelo di Luca. Si percorrono così l’annuncio a Zaccaria, la nascita del Battista, il viaggio di Maria e Giuseppe a Betlemme, il...
pag. 453
UNA LETTERA DELLA CEI DI 50 ANNI FA
L’articolo ripropone una Lettera, scritta nel 1960, dell’episcopato italiano al clero. Suo oggetto: il laicismo. Se si prescinde da certi limiti dell’orizzonte culturale dell’epoca, ci si accorge che il documento conserva una sua validità quando descrive, da un lato, la...
pag. 461
IL PRETE COME «POETA». RIFLESSIONI SUL «MINISTERO DELLA PAROLA» E L'«ARTE PASTORALE»
Seppure in modo differente, il poeta e il sacerdote sono ministri della parola: della Parola di Dio, l’uno; della parola umana, l’altro. Hanno qualcosa da dirsi? L’articolo, cogliendo l’occasione dell’Anno sacerdotale, prova a rispondere a questa domanda. Il poeta aiuta...
pag. 471
GIORGIO AMBROSOLI
Umberto Ambrosoli * racconta ai figli la vita di suo padre Giorgio, assassinato da un sicario la notte tra l’11 e il 12 luglio del 1979. Pagò con la vita la difesa della legalità, attuata nel suo incarico di liquidatore...
pag. 475
I CATTOLICI DEMOCRATICI
Il volume *, dedicato alla memoria di Pietro Scoppola, raccoglie il contributo dei più autorevoli studiosi del cattolicesimo democratico italiano. Al termine della lettura rimane una domanda: chi sarà in grado di ereditare politicamente il patrimonio del cattolicesimo democratico?* L....
pag. 493
IL PAPA A BRESCIA, NEL RICORDO DI PAOLO VI
L’8 novembre scorso Benedetto XVI si è recato a Brescia sia per un incontro con la diocesi, sia per inaugurare la nuova sede dell’Istituto Paolo VI, situata a Concesio presso la casa natale di Papa Montini. In occasione della visita...
pag. 480
«BAARÌA» DI GIUSEPPE TORNATORE
Accolto con pareri discordanti alla Mostra del cinema di Venezia lo scorso settembre, Baarìa di Giuseppe Tornatore è un bel film che tratteggia con pennellate rapide ed efficaci la storia di Bagheria, un paese alle porte di Palermo, lungo l’arco...
pag. 486
DON CARLO GNOCCHI BEATO. IL PRETE CHE RESTÒ «ACCANTO ALLA VITA, SEMPRE»
Lo scorso 25 ottobre, alla presenza di oltre 50.000 fedeli in piazza Duomo a Milano, don Carlo Gnocchi è stato proclamato beato. Aveva concluso la sua breve vita terrena con queste parole rivolte, in dialetto lombardo, ai fedelissimi che lo...
pag. 496
UN NUOVO LODO ALFANO?
In seguito alla dichiarazione di incostituzionalità del cosiddetto «lodo Alfano», il sen. Gasparri e altri hanno presentato al Senato un disegno di legge contenente «Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi». Ora è indubbio che...
pag. 500
VERSO UNA RIFORMA DEL SISTEMA MONETARIO?
Manca un coordinamento democratico globale tra le valute. Il dollaro statunitense gode di un quasi monopolio per i vantaggi che offre come mezzo di pagamento, unità di conto e riserva di valore internazionale. Ma le cause e gli effetti della...