fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3827
  4. UN NUOVO LODO ALFANO?

UN NUOVO LODO ALFANO?

Michele Simone

5 Dicembre 2009

Quaderno 3827

 In seguito alla dichiarazione di incostituzionalità del cosiddetto «lodo Alfano», il sen. Gasparri e altri hanno presentato al Senato un disegno di legge contenente «Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi». Ora è indubbio che in Italia i processi durano troppo, ma lo strumento scelto per intervenire appare a molti giuristi come una «amnistia permanente». Si suggerisce perciò il ricorso alla costituzionalizzazione — secondo la procedura dell’art. 138 della Costituzione — dell’antico lodo Alfano. Essa contribuirebbe a svelenire il continuo scontro tra maggioranza e opposizione e favorirebbe l’iter parlamentare di riforme istituzionali già condivise tra maggioranza e opposizione.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
UN NUOVO LODO ALFANO?

Michele Simone


5 Dicembre 2009

Quaderno 3827

  • pag. 496
  • Anno 2009
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

DON STURZO, I POPOLARI E LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1919

In occasione del 50° anniversario della morte di don Luigi Sturzo (celebrato in diverse parti d’Italia, con varie manifestazioni, convegni...

5 Dicembre 2009 Leggi

La nascita di Gesù secondo il Vangelo di Luca

L’articolo analizza gli eventi che hanno preceduto, accompagnato e seguito la nascita di Gesù, come sono raccontati nel Vangelo di...

5 Dicembre 2009 Leggi

UNA LETTERA DELLA CEI DI 50 ANNI FA

L’articolo ripropone una Lettera, scritta nel 1960, dell’episcopato italiano al clero. Suo oggetto: il laicismo. Se si prescinde da certi...

5 Dicembre 2009 Leggi

IL PRETE COME «POETA». Riflessioni sul «ministero della parola» e l’«arte pastorale»

Seppure in modo differente, il poeta e il sacerdote sono ministri della parola: della Parola di Dio, l’uno; della parola...

5 Dicembre 2009 Leggi
Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli

Sotto casa a Milano, in via Morozzo della Rocca 1, la notte tra l’11 e il 12 luglio del 1979,...

5 Dicembre 2009 Leggi

I CATTOLICI DEMOCRATICI

Il volume *, dedicato alla memoria di Pietro Scoppola, raccoglie il contributo dei più autorevoli studiosi del cattolicesimo democratico italiano....

5 Dicembre 2009 Leggi

«BAARÌA» DI GIUSEPPE TORNATORE

Accolto con pareri discordanti alla Mostra del cinema di Venezia lo scorso settembre, Baarìa di Giuseppe Tornatore è un bel...

5 Dicembre 2009 Leggi

DON CARLO GNOCCHI BEATO. Il prete che restò «accanto alla vita, sempre»

Lo scorso 25 ottobre, alla presenza di oltre 50.000 fedeli in piazza Duomo a Milano, don Carlo Gnocchi è stato...

5 Dicembre 2009 Leggi

IL PAPA A BRESCIA, NEL RICORDO DI PAOLO VI

L’8 novembre scorso Benedetto XVI si è recato a Brescia sia per un incontro con la diocesi, sia per inaugurare...

5 Dicembre 2009 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.